Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto - Maurizio Balistreri,Giovanni Capranico,Matteo Galletti - copertina
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto - Maurizio Balistreri,Giovanni Capranico,Matteo Galletti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il volume affronta le potenzialità e le criticità bioetiche che contraddistinguono l'accesso alle biotecnologie e la loro applicazione. Gli scenari della biomedicina cambiano così velocemente che le conclusioni bioetiche vanno ripensate a partire dai nuovi dilemmi morali. La questione che si pone non è più se sia moralmente accettabile interferire con i processi naturali, ma se abbiamo il diritto di impiegare le nuove tecnologie che permettono di correggere il genoma per ridisegnare le caratteristiche delle generazioni future, degli animali non umani e dell'ambiente.

Dettagli

Libro universitario
196 p., Brossura
9788815286109

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Balistreri

Maurizio Balistreri

Maurizio Balistreri (1970) è professore associato di Filosofia morale e membro del Comitato di Bioetica d’Ateneo dell’Università di Torino: si è occupato dei principali temi che riguardano la bioetica, l’etica applicata, la robotica e l’intelligenza artificiale. È autore di Etica e romanzi (Le Lettere, 2010), La clonazione umana prima di Dolly (Mimesis, 2015) Il futuro della riproduzione umana (Fandango, 2016), Sex Robot (Fandango, 2018), Etica e potenziamento umano (Espress, 2011, 2020), ha collaborato al Dizionario di Bioetica (a cura di Eugenio Lecaldano, 2002) e con Giovanni Capranico e Silvia Zullo è autore di Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto (Mulino, 2020). 

Foto di Matteo Galletti

Matteo Galletti

Matteo Galletti (Firenze 1976) è professore associato di Bioetica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Si è occupato di questioni relative agli sviluppi dell’etica delle virtù nella tradizione dell’etica analitica, del rapporto tra psicologia morale filosofica e psicologia empirica, del dibattito sulla responsabilità morale e sull’etica della manipolazione. Nell’ambito dell’etica applicata, ha pubblicato numerosi saggi sulla bioetica di fine vita, sulle questioni morali nell’ambito della genetica, sul biopotenziamento umano e sull’etica animale. Tra le sue pubblicazioni si ricordano le monografie Decidere per chi non può: approcci filosofici all’eutanasia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore