Non è un saggio storico ma l' affresco straordinario, vivo, palpitante di un impero millenario dalla fastosa fondazione alla gloriosa caduta. L' opera cattura come un romanzo e nell' incalzare di battaglie, intrighi, complotti si dipana la vicenda di imperatori, generali, patriarchi, avventurieri che hanno fatto la storia di Bisanzio: tutti descritti in modo intenso, nitido, incisivo per tratteggiare l' uomo e di conseguenza il personaggio. E' un quadro corale ed ininterrotto da cui emerge il profilo di una civiltà ed di una cultura che hanno influenzato l' Europa ben oltre i confini cronologici convenzionali. Ed alla fine della lettura anche il lettore inizialmente meno interessato si scoprirà avvinto dal fascino di Bisanzio cominciando a cercarne le tracce nei luoghi, nei documenti e negli oggetti ad essa riconducibili.
Bisanzio. Splendore e decadenza di un impero 330-1453
John Julius Norwich traccia un affresco della lunga storia di Bisanzio, dalla sua fondazione nel 330, data in cui Costantino il Grande vi trasferì la capitale dell'impero ribattezzandola Costantinopoli, alla sua affermazione come il primo e più duraturo impero cristiano, fino alla conquista turca nel 1453. Mille e più anni di sangue, controversie, erudizione e, soprattutto, di profondità spirituale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
maria pintimalli 11 novembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it