Bizantini, croati, carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi - copertina
Bizantini, croati, carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bizantini, croati, carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi
Attualmente non disponibile
58,87 €
-5% 61,97 €
58,87 € 61,97 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La storia ha diviso e poi unito i Longobardi e gli Slavi del sud.I Longobardi varcarono le Alpi e scesero in Italia, nel 568, spinti dagli Avari, i quali a loro volta invasero con gli Slavi la penisola balcanica e si spinsero fino alle porte dell’impero bizantino. Mentre i Longobardi si compenetrarono nella cultura di Roma e abbandonarono la propria lingua, gli Slavi mantennero la loro, anche una volta convertiti al cristianesimo ed entrati a far parte del nuovo assetto carolingio.Fu allora che dalla Marca del Friuli, costituita da Carlo Magno, partirono da Aquileia nuove missioni, fortificate dalla cultura classica elaborata dall’intellettualità longobarda.Così, malgrado la distruzione del regno longobardo nel 774, la cultura longobarda diede un estremo contributo all’edificazione del giovanissimo regno croato, ove maestri educati ad Aquileia e a Cividale contribuirono alla costruzione di chiese e monasteri, nel segno di una nuova esperienza creativa, che svincola i Balcani occidentali dalla soggezione a Bisanzio. Recenti scavi e recenti studi hanno portato alla luce tesori sconosciuti e chiarito un quadro di culture di grandissimo interesse.Circa duecento straordinarie opere d’arte assolutamente inedite – sculture, avori, oreficerie, oggetti di uso liturgico ed elementi architettonici – forniscono uno spaccato suggestivo della storiae degli influssi artistici e culturali che, tra il VI e il IX secolo d.C., hanno interessato territori tanto vicini alla nostra penisola da averne condiviso per centinaia d’anni le vicende politiche e culturali, sotto il segno prima dell’impero romano e bizantino e poi di Carlo Magno.

Dettagli

2001
515 p., ill.
9788884910936
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it