Black hole - Charles Burns - copertina
Black hole - Charles Burns - 2
Black hole - Charles Burns - copertina
Black hole - Charles Burns - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 95 liste dei desideri
Black hole
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Charles Burns ha iniziato la lavorazione di "Black Hole" nel 1994, proseguendo poi per dieci anni. Il libro racconta di un'epidemia che si propaga tra gli adolescenti, trasmettendosi per via sessuale (metafora scoperta dell'Aids) e causando diverse mutazioni fisiche. La gravità del male, l'esclusione crescente subita dalle vittime si manifestano attraverso un'atmosfera di palpabile frenesia sessuale. Collegando horror e sessualità, Burns porta alle estreme conseguenze le difficoltà legate alla scoperta del corpo altrui, in un percorso che rimanda a quelli del regista canadese David Cronenberg.

Dettagli

6 febbraio 2020
363 p., ill. , Rilegato
9788876184659

Valutazioni e recensioni

  • Luca
    Black Hole

    "Black Hole" si apre con uno squarcio, che ci trascina dentro una storia in bianco e nero, cupa e claustrofobica. L'autore, Charles Burns, ci porta nell'afosa estate di un gruppo di adolescenti americani degli anni Settanta, durante la quale un virus trasmesso tramite i rapporti sessuali li porta a subire orribili deformazioni del proprio corpo. C'è chi ne è colpito in modo minore e riesce a condurre una vita normale, chi invece ne viene così trasformato che è costretto a vivere ai margini della società, nascondendosi nei boschi. Il buco nero del titolo non è altro che l'entrare nell'oscuro dell'adolescenza, periodo di mutamenti fisici e caratteriali, che i protagonisti vivono fra sesso, droga e le paure che chiunque di noi vive o ha vissuto. Burns rappresenta tutto questo in modo non retorico e stucchevole, con molte metafore e simbologie, soprattutto di natura sessuale, con uno stile quasi asettico ma che nasconde dietro un lavoro certosino. Basti pensare che durante i dieci anni di lavorazione dell'opera, pubblicata a volumi, il disegno ha mantenuto la stessa precisione. La narrazione non è lineare e segue principalmente i pensieri di Keith e Eliza, considerabili i due protagonisti. Nonostante tutto, il finale dell'opera porta ogni cosa al suo posto, onesto e azzeccato per rappresentare nel modo migliore il passaggio all'età adulta, con le sue luci e le sue ombre, i suoi bianchi e neri.

  • Finisci questo graphic novel ed esclami: "Che cosa ho letto?". Lo dici, non perché la storia sia complicata, ma perché l'autore è stato in grado di lasciare un segno davvero profondo nel suo lettore. Le tavole sono poi rese con una tecnica che ho apprezzato pagina dopo pagina, in continua ricerca di quel bianco come la luna e il nero brillante e lucido. Davvero una lettura consigliata per chi voglia intraprendere un tema incentrato sulle malattie sessualmente trasmissibili e l'uso di droghe.

  • Marco Ranalli

    Ambientato nella periferia di Seattle a metà anni degli Settanta, la storia narra delle vite di quattro personaggi principali (Chris, Rob, Keith ed Eliza), quattro adolescenti che contraggono una malattia sessualmente trasmissibile sconosciuta in grado di provare da ferite a vere e proprie mutazioni fisiche trasformandoli in soggetti socialmente non più accettati. Numerose sono le chiavi di interpretazione che può dare il lettore, passando dall’ipotesi che le deformità siano una metafora dell’AIDS, vera e propria piaga alla ribalta dei media nei primissimi anni Novanta, quando il libro iniziò a essere scritto, così come a quella che, come affermato da Burns, le deformità siano una metafora dell'adolescenza, della scoperta della propria sessualità e della transizione verso l'età adulta. Tutto disegnato in bianco e nero, con quest’ultimo a fare da padrone assoluto, disegni “disturbanti”, che ben si sposano col senso di inquietudine che traspare dalle vicende, come se si fosse in un perenne limbo tra incubo e realtà.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore