Boccaccio medievale
Con questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1956, Branca proponeva un approccio nuovo al Decameron e al suo autore. La personalità del Boccaccio, fra innovazione e tradizione, diventa emblematica della stagione definita l'"autunno del Medioevo". Una personalità e una stagione che si incarnano in quella grandiosa trasposizione narrativa dell'architettura gotica che è la celebre raccolta di novelle; del Decameron viene riconosciuta la molteplice natura: affresco della civiltà comunale, epopea della società mercantile, rappresentazione della "commedia umana", repertorio del reale e al contempo paradigma cristiano. Un libro-monumento del Novecento italiano. Introduzione di Franco Cardini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it