Opera di Camilleri meno conosciuta, ma non meno pregievole. Un breve saggio che svela alcuni meccanismi e ipocrisie della societa' dell'Italia postunitaria. Da leggere assolutamente.
La bolla di Componenda
Componenda: è accordo, compromesso, transazione intesa a sanare un contenzioso tra parti. Fa pensare all'accordo tra due privati o, quando non privati, a pattuizioni di poteri occulti, torbidi, segreti. Tutto il contrario della posizione di uno stato di diritto che non compone, ma garantisce imparzialmente contro i torti. E invece, in Sicilia almeno, non si è dato nella storia potere che non si ritenesse parte di una componenda, di fronte ad altri poteri, a danno di chi, per modestia, per debolezza, per isolamento, non riusciva a garantirsi con nessun potere. E lo Stato italiano quando venne si aggiustò a questa pratica tradizionale, con il brigantaggio, con la mafia e con i tanti prepotenti. Si dice che i siciliani, per la lunga mancanza, sono assetati di stato, e Camilleri questa sete esprime nella sua lingua di forza comica e tempra popolare, raccontando di alcune componende, altre inventandone, fino a imbattersi, frugando negli archivi, nella più simbolica e incredibile di tutte. Quella che il potere ecclesiastico garantiva a chi, pagando un obolo più o meno grande secondo il reato, acquisiva diritto preventivo all'assoluzione. Molti, dimostra Camilleri, ne alludevano nel corso di deposizioni rapporti e testimonianze, senza che gli inquirenti mai pensassero di approfondire; tutti ne conoscevano l'esistenza. Ma poi, la Bolla di componenda, il documento, è rimasto inghiottito nella storia della Sicilia (storia che è di per sé una grande componenda).
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALEX 30 dicembre 2024Saggio imperdibile
-
Prima edizione 1993. Ho comprato questo libro tempo fa, a scatola chiusa, notando che era un "Camilleri" che mi mancava. Ho notato solo in seguito che non era un romanzo, bensi' un saggio. L'argomento dello stesso e' proprio la bolla di componenda, la sua sottovalutata o "ammucciata" essenza, lasciando al lettore immaginare le conseguenze che un simile documento abbia potuto comportare. Sarebbe da inserire fra le letture scolastiche, almeno in Sicilia. Sostanzialmente la bolla di componenda consiste in un tariffario emesso ufficialmente dal clero, con le percentuali da pagare alla chiesa per i reati commessi. L'acquisto della bolla viene automaticamente ad essere la sottoscrizione di un patto, atto con cui ci si poteva scaricare la coscienza e ricevere l'assoluzione. C'e' da dire almeno che l'assassinio non era contemplato fra le componende. L'autore passa anche a considerare il rapporto fra la suddetta bolla e l'acquisto delle indulgenze e al rapporto fra questa e le primissime commissioni sulla Sicilia e sulla maffia come ho sorprendentemente scoperto si chiamava agli inizi del '900.
-
Sono ancora in attesa di una vostra risposta ad un paio di mie segnalazioni in merito alla difficoltà di scaricare il libro acquistato. Avete un servizio clienti online pessimo. Non farò altri acquisti
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows