Il vagabondo delle stelle - Jack London,Stefano Manferlotti - ebook
Il vagabondo delle stelle - Jack London,Stefano Manferlotti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Il vagabondo delle stelle
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Come "Martin Eden", questo romanzo troverà sempre appassionati – per i quali resterà il libro del cuore. Solo un «realista selvaggio» come Jack London poteva gettarsi in una vicenda così temeraria, che a partire da uno scenario che ricorda "Forza bruta" ci fa veleggiare nel cosmo e nelle epoche con stupefacente naturalezza. All’inizio siamo infatti nel braccio degli assassini di San Quentin, in California, dove il protagonista viene regolarmente sottoposto alla tortura della camicia di forza. Ma in quella condizione disperata, con feroce autodisciplina, riuscirà a trasformarsi in un moderno sciamano che attraversa le barriere del tempo come muri di carta.Amato da lettori fra loro distanti come Leslie Fiedler e Isaac Asimov, "Il vagabondo delle stelle", ultimo romanzo di Jack London, è anche il suo libro più originale, estremo – che si colloca in una regione di confine del firmamento letterario, fra Stephen King e Carlos Castaneda.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
400 p.
Reflowable
9788845971921

Valutazioni e recensioni

  • Beatrice M.
    Estremamente noioso, libro che non lascia niente al lettore

    Il libro si apre con un'interessante denuncia delle condizioni di vita in carcere, ponendo particolare attenzione al tema delle violenze e delle torture. In particolare, il protagonista descrive le violenze subite - da lui, ma anche dagli altri detenuti - come parte della quotidianità: si tratta di una riflessione interessanti sulle condizioni di vita nelle carceri (purtroppo, ancora attuale). La vita in carcere conduce i detenuti a una perdita del sè: i detenuti vengono privati della propria identità e della propria storia; tutti i detenuti sono uguali, perché ugualmente senza valore. Di fronte alle torture, alle percosse e alla detenzione, però, c'è uno strumento che permette ai detenuti di recuperare la libertà perduta: l'anima, l'intelletto, la mente - in qualunque modo la si voglia chiamare. Essa, infatti, permette loro di evadere (seppur non concretamente). Questa idea, in sè, è molto interessante; tuttavia, nel procedere della lettura fa perdere di vista la trama: è un libro che parla di un condannato a morte? è una denuncia contro le condizioni di vita in carcere? oppure è un mero esercizio stilistico finalizzato a mostrare le proprie abilità di scrittura adattate a diversi contesti e storie? Tuttora, non so dare una risposta. Il fatto che le ambientazioni e i personaggi continuino a cambiare ad ogni capitolo, mantenendo solo brevi accenni alla realtà del protagonista (cioè la sua permanenza in carcere) produce un effetto estraniante, oltre che noioso, nel lettore, che non capisce quale sia la finalità delle storie che sta leggendo. Sento di non aver compreso questo libro e che esso non mi abbia lasciato nulla, ma forse è un limite mio.

  • Maria Paola
    Le mille storie di un vagabondo

    Il libro è una cruda critica al sistema penitenziario statunitense, ma è anche un'opportunità per conoscere eventi storici sconosciuti ai più. Ho molto apprezzato il suo stile di scrittura nonostante l'evidente difficoltà di mettere insieme una molteplicità di elementi che, alla fine, collimano perfettamente.

  • vale
    Intenso

    Vale la pena di leggerlo

Conosci l'autore

Foto di Jack London

Jack London

1876, San Francisco

Pseudonimo di John Griffith London, scrittore statunitense. La sua figura è una delle più singolari e romanzesche della letteratura americana: figlio illegittimo di un astrologo, cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito John London, abbandona la scuola a 13 anni e diventa rapidamente adulto tra Oakland e San Francisco con ladri e contrabbandieri, praticando vari mestieri non sempre legali tra cui strillone di giornali, pescatore clandestino, cacciatore di foche, operaio, lavandaio, venditore porta a porta, avventuriero alla ricerca dell'oro in Klondike. Nel 1897, infatti, Jack London lasciò San Francisco per l'Alaska sulla scia della febbre dell'oro scoppiata in quegli anni. Tra mille peripezie raggiunse il Klondike, e proseguì al di là delle montagne,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore