Libro letto nel 2007, che lo trovai davvero notevole tanto da diventare uno dei miei libri preferiti. Un paio di anni dopo, vidi al cinema il film Il curioso caso di Benjamin Button … e notai che vi erano tra le due storie molte similitudini, visto che entrambi i protagonisti nascevano vecchi per diventare sempre più giovani, fino all’inevitabile finale. Anche l’epoca storica è simile: Il personaggio Max Tivoli nasce nel 1871; il suo predecessore Benjamin Button era nato nel 1860. Il film che vidi al cinema era stato tratto dal racconto “Il caso singolare di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald, scritto nel 1922, contenuto nei suoi Racconti del jazz. Vista la singolarità con cui i due personaggi nascono e la similarità del contesto storico, alla fine lo svolgimento degli avvenimenti è irrimediabilmente simile, ma si differenziano nel finale. Il racconto si apre con un giovane Max Tivoli che inizia a scrivere per ripercorrere la sua vita, che è stata una lunga rincorsa alla ricerca dell’amore, anzi di colei che considera la donna della sua vita, che incrocerà tre volte, ma che per un solo breve tratto avranno la stessa età per trovare così finalmente la corresponsione: è un amore delicato, assoluto, testardo, perciò prezioso. Mi è piaciuto molto, questa storia impossibile, grazie ad una scrittura fluida e ricercata. Verso la fine, il racconto diventa inevitabilmente dolente e triste, malinconico eppur bello. "Siamo tutti il grande amore di qualcuno".
Le confessioni di Max Tivoli
Max Tivoli nasce nel 1871 a settant’anni, quindi sa che morirà nel 1941 – e ha sempre sotto gli occhi la fatidica scadenza, incisa su una catenella d’oro. Siamo di fronte a un personaggio quanto meno insolito, e indimenticabile – una volta tanto questi attributi vanno presi alla lettera –, come è indimenticabile la sua voce, che rapisce fin dalle prime parole di queste "Confessioni". Chi è, o meglio che cos’è Max Tivoli? Difficile dirlo, perché in realtà «non c’è nome per quello che è», per chi, come lui, viene al mondo «dalla fine della vita». Ma che razza di maledizione è diventare giovani, sempre più giovani, col passare del tempo? Scoprire, ad esempio, il sesso con il fisico di un cinquantatreenne e l’esperienza di un castissimo diciassettenne? Se si invecchia dentro e ringiovanisce fuori, la presunta simmetria della vita, l’ordine stesso delle cose risultano invertiti. E Max è destinato a quella cosa stupida, e stupenda, che è dissipare la vita per amore. Per ben tre volte e in tre modulazioni – paterna, romantica (intorno al 1906, per una breve stagione, l’età reale e quella apparente coincidono) e filiale – avrà modo di amare, sempre invano, la donna della sua vita, che non lo riconosce mai come persona né, poiché rincorre un altro sogno, riconosce in lui la persona da amare. Come ogni grande mostro della letteratura – da Dracula a Dorian Gray –, Max Tivoli rispecchia quel «mostro segreto» che è in noi. E le sue "Confessioni", ha scritto John Updike, «hanno il fulgore della poesia e il richiamo incantatorio del dolore».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANDRICCI 02 marzo 2025Una vita al contrario
-
Son rimasta affascinata dalla vicenda di Max Tivoli. E' una storia di per sè assurda e impossibile ma mi è apparsa così vera e plausibile da sentirmi da subito molto vicina al protagonista. E' stata una lettura che mi ha richiesto anche una certa calma per assaporare la vicenda e molti bellissimi passaggi, come non sempre faccio o mi capita. Trovo poi molto bello il rapporto di amicizia che lo lega a Hughie e che tutto diventi via via più profondo, più bello e più doloroso. Una lettura originale e bellissima, di quelle che potrò consigliare a molte persone.
-
L'idea di base non è nuova, visto che Fitzgerald aveva già scritto la storia di un uomo che nasce vecchio e che ringiovanisce con il tempo, circa ottant'anni prima ne "Lo strano caso di Benjamin Button". Ma Greer partendo dall'inversione del tempo sviluppa l'idea in modo molto più efficace e intenso rispetto a Fitzgerald, trasformando in il libro in un romanzo raffinato, originale e delicato. uesta trama, improbabile e apparentemente senza senso (fantascienza?), è trasformata da Greer in qualcosa di tenero e delicato perché l'attenzione si concentra sulla differenza tra età interiore e età del corpo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows