La serpe in seno. Sulla musica di Richard Strauss - Mario Bortolotto - ebook
La serpe in seno. Sulla musica di Richard Strauss - Mario Bortolotto - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La serpe in seno. Sulla musica di Richard Strauss
Scaricabile subito
18,99 €
18,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Troppo a lungo si è detto che il Novecento musicale si muoveva fra due poli – Schoenberg e Stravinskij –, finché (in anni piuttosto recenti) non ci si è resi conto della presenza di un «terzo incomodo»: Richard Strauss. Incompreso dai fedeli della Nuova Musica e reo di troppo successo, Strauss di fatto percorse per tutta la vita – e fino agli estremi, prodigiosi «Vier letzte Lieder» – vie non meno audaci, ma più nascoste, dei due teologi nemici della drammaturgia adorniana. Dotato di una «imperterrita capacità di assimilazione stilistica» e contraddistinto dall’invidiabile «abitudine di non sbagliare (quasi) mai», Strauss toccò nella sua carriera, condotta con accortezza d’imprenditore, tutte le capitali dell’impero musicale austrotedesco (da Monaco a Vienna, da Bayreuth a Berlino a Dresda), meritandosi il nomignolo, coniato dal Kaiser, che dà il titolo a questo libro: «Hofbusenschlange» – serpe in seno, sì, ma «di corte». E fu capace, grazie al dominio «di tutte le tecniche, incluse le truffaldine», ora di blandire il gusto del pubblico (che nel 1911 si imbarcava su treni speciali appositamente allestiti per le rappresentazioni del «Rosenkavalier»), ora di scandalizzarne il perbenismo. Mario Bortolotto ci guida in ricognizione attraverso i pezzi strumentali, i Lieder, i poemi sinfonici, e soprattutto le opere: dai tentativi giovanili ai più noti capolavori alla «parlante inattualità» delle ultime composizioni. Entriamo così, grazie ad un’analisi di scintillante precisione, nell’officina di un talento polistilistico, sperimentando, con evidenza quasi tattile, la sua «onnipotenza» di orchestratore e l’innata maestria drammaturgica. Intessuto di sapientissimi accostamenti e frutto di una conoscenza sbalorditiva dell’opera straussiana, «La serpe in seno» andrà letto anche come un nuovo pannello della controstoria della modernità musicale che Bortolotto va componendo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
342 p.
Reflowable
9788845987526

Conosci l'autore

Foto di Mario Bortolotto

Mario Bortolotto

1927, Pordenone

Mario Bortolotto (Pordenone 1927 - Roma 2017) è stato un critico musicale italiano. Tra le sue opere, pubblicate da Adelphi, ricordiamo: Consacrazione della casa (1982), Introduzione al lied romantico (1984), Dopo una battaglia. Origini francesi del Novecento musicale (1992), Est dell'Oriente. Nascita e splendore della musica russa (1999), Wagner l'oscuro (2003), La serpe in seno. Sulla musica di Richard Strauss (2007), Fase seconda (2008), Corrispondenze (2010), Fogli multicolori (2013), Il viandante musicale (2018).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore