Il boss. Luciano Liggio: da Corleone a Milano, una storia di mafia e complicità - Antonella Beccaria,Giuliano Turone - copertina
Il boss. Luciano Liggio: da Corleone a Milano, una storia di mafia e complicità - Antonella Beccaria,Giuliano Turone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il boss. Luciano Liggio: da Corleone a Milano, una storia di mafia e complicità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Entrando nelle storie dei sequestri, che Turone ricorda nei minimi particolari ricostruendo anche le vie che prendevano i soldi (in Svizzera e a Palermo), il lettore si troverà a fare i conti con una sensazione di sgomento: com'è possibile, si chiederà, che ancora oggi c'è chi osa negare la potenza del radicamento del crimine organizzato al di fuori degli insediamenti storici del meridione? Perché il quadro che abbiamo di fronte è proprio il dato storico della presenza mafiosa tra Lombardia e Piemonte già dai primi anni '70 quando Cosa nostra installa attività economiche legali, compravendita di immobili, edilizia o ristorazione, e illegali, appunto i sequestri di persona, e poi ancora il riciclaggio su ampia scala.» - Stefania Limiti, Il Fatto Quotidiano

«potrebbe sembrare un romanzo storico, ambientato nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta. E invece è realtà, documentata con precisione» - Vero

Il 1974 fu un anno senza ritorno. Un anno in cui non fu più possibile sostenere che la mafia a Milano non esisteva. Non solo esisteva, ma si era pienamente insediata. L'indagine che, partendo dai sequestri di Pietro Torielli e Luigi Rossi di Montelera, condusse alla cattura di Luciano Liggio, la "primula rossa di Corleone", dimostrò anche altro: l'esistenza di stretti legami con ambienti eversivi e golpisti, la costruzione di solide imprese nell'economia legale e lunghissime latitanze dorate che non avrebbero potuto essere tali senza qualche copertura. Questa è una storia in cui il confine tra crimine e mondo legale può finire per confondersi, fino a non essere più visibile. Prefazione di Carlo Lucarelli. Introduzione di Giovanni Caizzi.

Dettagli

1 febbraio 2018
239 p., Brossura
9788832822151

Conosci l'autore

Foto di Antonella Beccaria

Antonella Beccaria

Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, collabora con il Fatto Quotidiano e la trasmissione di Rai 3 Lucarelli racconta. Nel 2012 ha pubblicato Giochi non proibiti. Viaggio nell’industria del gioco d’azzardo (Imprimatur) e Anonymous. Noi siamo legione (Aliberti). Fra i suoi numerosi libri ricordiamo quelli scritti con lo storico Giacomo Pacini Divo Giulio. Andreotti e sessant’anni di potere in Italia e Piccone di Stato. Francesco Cossiga e i segreti della Repubblica. Dal 2004 cura il suo blog, Xaaraan.

Foto di Giuliano Turone

Giuliano Turone

1940, Santa Margherita Ligure

Ha svolto per molti anni l'attività di giudice istruttore impegnandosi in inchieste di criminalità mafiosa, economica ed eversiva. Tra l'altro, negli anni Settanta, ha istruito il primo processo sulle attività criminali di Cosa Nostra in Lombardia, che ha portato all'arresto del capomafia Luciano Liggio. Successivamente ha condotto insieme con Gherardo Colombo l'inchiesta giudiziaria milanese sulle vicende di Michele Sindona e sull'omicidio Ambrosoli, nel corso della quale vennero scoperti gli elenchi della Loggia massonica P2. È stato pubblico ministero al Tribunale internazionale dell'Aja per l'ex Iugoslavia e giudice della Corte suprema di cassazione. Insegna tecniche dell'investigazione all'Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato alcuni manuali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore