Bouvard e Pécuchet - Gustave Flaubert - copertina
Bouvard e Pécuchet - Gustave Flaubert - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Bouvard e Pécuchet
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La bètise umana è un abisso senza fondo," diceva Flaubert, ma Bouvard e Pécuchet sono tutt'altro che due idioti. I due copisti e amici investono la grossa eredità di Bouvard per ritirarsi in campagna e per dedicarsi a un accanito sperimentalismo. Mettono in pratica le scienze, le dottrine, le credenze del tempo, spaziando dall'agricoltura al magnetismo, dall'archeologia alla pedagogia ecc. Ma ogni esperienza si risolve immancabilmente in un fallimento. E la delusione è tale da persuaderli che l'unica soluzione sia farla finita; ma proprio allora rinvengono una possibilità alternativa: ritornare al vecchio e umile lavoro di copisti. I due protagonisti del romanzo - iniziato nel 1872 e pubblicato incompiuto un anno dopo la morte dello scrittore - prendono sul serio scienze, filosofia, religione, politica, tecniche, tanto da spingerle alla loro verità ultima, ovvero l'incapacità di dare risposte al mistero del mondo e di modificarne l'assetto. Destrutturano il sapere del secolo, e forse, nella decisione finale di copiare qualsiasi cosa, svelano l'insignificanza anche dell'ultima illusione flaubertiana, la scrittura quale mezzo per dare un senso alle cose.

Dettagli

Tascabile
4 giugno 2014
376 p., Brossura
9788807901195

Valutazioni e recensioni

  •  Greta
    Assolutamente no

    Grande classico, elogiato da molti ma purtroppo è stata una delusione. L'inizio prometteva molto bene ma da una lettura totale ci si rende conto che il libro poteva essere riassunto in molte meno pagine, I due uomini svolgono talmente tante attività che, ad un certo punto, risulta eccessiva ed anche troppo dettagliata la lettura.

  • Giulia Corsino

    Il capolavoro estremo di Flaubert, rimasto infatti incompiuto, ma apprezzabilissimo anche così, Bouvard e Pecuchet è la storia di un’affinità elettiva, quella tra due impiegati parigini, che dopo il pensionamento decidono di andare a vivere insieme. L’autore aveva dichiarato di aver scritto un libro sulla betise, la stupidità umana. Ma i nostri eroi non sono poi così stupidi. L’insensatezza del loro atteggiamento sta nella continua frustrazione, nel sicuro fallimento di ogni tentativo – intellettuale, politico, agricolo, artistico, antiquario – sperimentato. Ed era questa l’ossessione di Flaubert, presente anche nei capolavori Madame Bovary e L’educazione sentimentale: l’irraggiungibilità dell’ideale. Allo scrittore di Rouen pesò per tutta la vita il mancato amore con una donna sposata, incontrata da ragazzo e mai dimenticata.

Conosci l'autore

Foto di Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

1821, Rouen

È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.Secondogenito dei tre figli del chirurgo primario di Rouen, Flaubert mostrò precocissimo talento per la scrittura, nella cui pratica cominciò a cimentarsi fin dall'adolescenza.Nel 1836, mentre passeggiava sulla spiaggia di Trouville, conobbe Élisa Foucault, una donna sposata che sarà oggetto della mai soddisfatta passione della sua vita, ispirandogli in seguito uno dei suoi romanzi più famosi, L’educazione sentimentale.Iscrittosi nel 1840 alla facoltà di legge dell'Università di Parigi, Flaubert ne seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore