Breve storia del libro (a modo mio) - Andrea Kerbaker - copertina
Breve storia del libro (a modo mio) - Andrea Kerbaker - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Breve storia del libro (a modo mio)
Disponibilità immediata
15,96 €
-5% 16,80 €
15,96 € 16,80 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


C'è George Bernard Shaw che rimprovera Alfred Nobel: "Si può perdonargli l'invenzione della dinamite, ma soltanto un diavolo travestito da uomo avrebbe potuto inventarsi il premio Nobel". Oppure Beckett, che a ritirare il riconoscimento proprio non ci va; c'è Gutenberg che inventa la stampa a caratteri mobili e poi fallisce miseramente, dimenticato da tutti; ci sono i reading di poesia degli antichi romani, per un pubblico distratto come e quanto quello dei nostri contemporanei; ci sono i censori del Seicento che tagliano e tagliano, e poi tagliano ancora; o un poeta inglese contemporaneo che trova nella spazzatura il libro con la dedica fatta a mamma e papà. Ci sono i rotoli di pergamena che a Roma si chiamano volumina. Ci sono Petrarca e John Milton, Cervantes ed Erasmo da Rotterdam; c'è Albert Camus che muore in macchina con il suo editore; c'è Voltaire che scrive libelli tra un arresto e l'altro e c'è la pagina più erotica del Padrino. Ci sono libri fondamentali che vendono qualche decina di copie, successi commerciali di scarsissimo valore, e librai attenti alla qualità con le mani nei capelli. C'è Quasimodo che litiga con Montale, che se la prende con Ungaretti, "la iena egiziana". Ci sono gli olandesi che danno rifugio ai censurati, nel Seicento e durante il nazismo. C'è Molière che scrive lettere dedicatorie imbarazzanti; ma anche Shakespeare e Machiavelli in fondo non scherzano. Ci sono quelli che "Mamma mia, l'invenzione della stampa, chissà dove ci porterà"...

Dettagli

13 marzo 2014
256 p., Brossura
9788868330651

Conosci l'autore

Foto di Andrea Kerbaker

Andrea Kerbaker

1960, Milano

Andrea Kerbaker ha lavorato per vent’anni nella comunicazione dell’industria privata, prima per la Pirelli poi per Telecom, dove ha ideato e diretto per anni Progetto Italia, una società con lo scopo di contribuire alla crescita culturale del Paese. Ha sintetizzato la sua esperienza nel saggio Lo Stato dell’arte (Bompiani, Milano 2007) e ora insegna Istituzioni e Politiche Culturali all’Università Cattolica di Milano. E’ autore apprezzato di opere di narrativa tradotte in tutto il mondo. Nel 1998 ha vinto il premio Bagutta Opera Prima.Ha scritto, fra gli altri, il romanzo Coincidenze (Bompiani, Milano 2008), Lo scaffale infinito (2013) e Breve storia del libro (2014).Vive a Milano con la moglie e i tre figli che considerano le bufale una squisita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore