Breve storia del romanzo poliziesco - Leonardo Sciascia,Paolo Terni - copertina
Breve storia del romanzo poliziesco - Leonardo Sciascia,Paolo Terni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Breve storia del romanzo poliziesco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,18 €
-5% 6,50 €
6,18 € 6,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1975 su Epoca in forma di duplice articolo, più tardi confluito nella raccolta Cruciverba edita da Adelphi, il breve saggio riproposto in questo volume consente una preziosa visuale su come apparisse il cosiddetto "giallo" all'interpretazione di uno straordinario scrittore come Leonardo Sciascia. Non che quest'ultimo si riconoscesse come appartenente a tale genere letterario, per alcuni aspetti del quale non risparmia anzi le critiche; eppure i lettori appassionati della sua opera si rendono certo conto di come Sciascia abbia sfiorato e talvolta percorso - a suo modo - le strutture del noir e del poliziesco, e troveranno estremamente interessanti le parole che egli spende sul tema.

Dettagli

9 febbraio 2022
48 p., ill.
9788893721547

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Foto di Paolo Terni

Paolo Terni

 Paolo Terni nasce in Alessandria d’Egitto, discendente da un economista italiano chiamato dal Viceré quale consulente per l’apertura del Canale di Suez. Dopo studi secondari nel locale liceo francese prosegue la sua formazione a Roma. Indi partecipa a un progetto internazionale di sviluppo in Sardegna. La casa editrice Einaudi lo invita poi a Torino per un originale progetto di promozione della lettura: organizza e dirige un nuovo prototipo di biblioteca, la civica “Luigi Einaudi” di Dogliani. Coordina ed elabora, in due edizioni, la “Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata”. Ne è autore della sezione musicale e discografica che interessa il Terzo Programma radiofonico della Rai: nasce così un’attività,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it