Questo testo di Bill Bryson è ottimo per approcciarsi al mondo della saggistica: il suo stile svelto e molto ironico aiuta a percorrere questa storia infinita che è praticamente la storia del mondo, poiché l’autore affronta un gran numero di temi, come suggerisce lo stesso titolo, che vanno dalla fisica alla geologia, dall’astrologia alla biologia, e molti altri ancora. Sono raccolti qui un’infinità di aneddoti credo davvero introvabili nei testi scientifici canonici, che rendono questa lettura davvero scorrevole e interessante, senza che ci si annoi mai.
"Mentre ero in volo sul Pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere." Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, Bill Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un "romanzo" ricco di sorprese e curiosità.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Breve storia di ( quasi ) tuttoAutore: Bill BrysonEditore: TEAAnno: 2009Brossura editoriale. minimi segni d'uso
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Bill Bryson non è specializzato in testi scientifici ma è uno scrittore di narrativa di viaggio. Ed è esattamente con questo spirito che ci si immerge in quello che a mio parere è il migliore saggio "non tecnico" per chiunque voglia sapere o rispolverare la propria mente su quello che è lo stato dell'arte della comprensione umana dei principali fenomeni scientifici: dalle supernove e i buchi neri fino a quark ed elettroni passando per la teoria evoluzionistica e la genetica. Non una formula appare nel libro, lo stile è piacevolmente discorsivo e non annoia mai.
-
ALBERTO BROCCA 05 marzo 2017
Un grandissimo piacere leggere Bryson come al solito, che qui ci guida alla scoperta delle scoperte scientifiche dall'alba dell'Umanità ad oggi, o quasi. Una cosa lascia un pò l'amaro in bocca, che ci sia così poca Italia in questo libro, gli scienziati italiani citati si possono contare sulle dita di una mano. a chiedersi se il contributo del nostro Paese al progresso scientifico sia stato così limitato, o se questa è una prospettiva personale del pur ottimo Bryson.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it