Un mix fra realtà e finzione, romanzo è ambientato a New York, nei mesi che precedono l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 Settembre 2001 L’agente della CIA Harvey Sonnenfeld viene incaricato di approfondire la veridicità di alcune voci che millantano la possibilità di un attentato a Manhattan. Casualmente vengono recepiti frammenti di discorsi di un gruppo di adolescenti di colore che tramano una non ben definita azione che coinvolge le Torri Gemelle. Sonnenfeld, la cui carriera è già vacillante, mette in piedi una squadra a dir poco bizzarra composta da un esule russo, Grigorij Kozlov, esperto di guerra batteriologica e da Bobbie Fischer ex campione di scacchi di fama mondiale; ai due, successivamente, si aggiungono il Professor Koselleck, linguista specializzato in frasi ingiuriose ed improperi e Francy Flores, vanesio e impenitente donnaiolo, direttore del MC Donald ’s che si trova al 107° piano della Torre Nord. In realtà i ragazzi non sono altro che writers: nasce così una commedia degli equivoci a tratti assurda che però, fra false piste, idee bislacche e geniali quanto inutili intuizioni, arriva incredibilmente vicino a quello che è realmente accaduto. Tutti noi abbiamo ben presente quel che ha significato l’11 settembre 2001 per il mondo occidentale e il prezzo pagato in vite umane. Il ritratto che Barbero fa degli Stati Uniti è assai impietoso: i Servizi Segreti ne escono sconfitti sotto tutti i punti di vista; il sogno americano di chi cerca dignità e lavoro si infrange; viene evidenziato il disagio sociale e l’emarginazione delle minoranze etniche; emerge l’illusione di una società consumistica nella quale le cose futili e il sesso la fanno da padrona
Brick for stone
Un racconto pieno di tensione e di sorprese, e pervaso dall'ironia di chi, come Alessandro Barbero, sa guardare alla storia con disincanto.
«Quando Harvey usciva di casa con la cartella di cuoio, i passanti potevano scambiarlo per un professore europeo: un bizantinista, che so, slovacco, venuto da Bratislava a decifrare chissà quali manoscritti. Però, diciamo la verità, a fare quella vita lì lui si annoiava; dopo un po’ uno si stufa di vivere a Georgetown, guidare tutti i giorni fino a Langley, farsi le sue ore d’ufficio, guidare di nuovo fino a casa, fare il barbecue con i colleghi la domenica. Sì, aveva voglia di andarsene per un po’.»
È l'anno fatidico 2001. A New York, Harvey Sonnenfeld, agente CIA messo un po' in disparte ma carico di esperienza, ha un'intuizione, una di quelle convinzioni tenaci che non si sa da dove vengano ma che possono essere più radicate di un ragionamento articolato: ci sarà un attentato. «New York conta un bel po' di milioni di abitanti, e nessuno può sapere esattamente quanti stanno preparando un attentato. Loro sono qui e io prima o poi li annuserò». Ingaggia allo scopo un gruppo di persone tanto assurdo quanto efficace. Bobby Fischer, l'unico americano della storia campione mondiale di scacchi, paranoico, ma capace di anticipare un migliaio di mosse; l'immigrato russo Kozlov, un ubriacone, proveniente dall'Afghanistan, ingegnere esperto di ogni tipo di attentato; il professor Koselleck, cacciato dall'università a causa di una condanna per stalkeraggio contro la moglie, il massimo studioso del pianeta di graffiti offensivi e scritte oscene. Intanto un'ombra si aggira, un altro gruppo affaccendato a tessere una rete di contatti; per loro non è il 2001 ma l'anno 1421 dall'Egira. L'improbabile squadra di Harvey Sonnenfeld da un labile indizio scovato in metropolitana e una conversazione captata per caso, dà l'avvio a una corsa contro un tempo immaginario, in cui si profilano minuziosamente terroristi costruiti sull'equivoco. Siamo arrivati a settembre. La fine è nota. Ma il racconto è pieno di tensione e di sorprese, e pervaso dall'ironia di chi, come Alessandro Barbero, sa guardare alla storia con disincanto. E il desiderio di complotti produce le sue conseguenze, mentre la realtà va pericolosamente, indisturbata, per conto suo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania 06 ottobre 2025Un occhio critico sul sogno americano
-
GiovanniR 28 agosto 2025
Probabilmente a causa delle aspettative non ho apprezzato molto questo libro. Mi ha lasciato contrariato. Mi è piaciuta l’idea di lasciare uno degli eventi che ha cambiato il corso della storia sullo sfondo, ma in alcuni aspetti se ne è persa la potenza reale che ha avuto. Esiste un prima e un dopo l’undici settembre e in questa narrazione invece, non riesce nemmeno a distrarre due innamorati.
-
Emma 02 luglio 2025Davvero bello!
il professore ha un modo di scrivere che quasi fa figurare le immagini davanti agli occhi del lettore, rendendo la lettura rapida, coinvolgente e fluida.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it