Il buco di Jacques Becker - DVD
Il buco di Jacques Becker - DVD - 2
Il buco di Jacques Becker - DVD
Il buco di Jacques Becker - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Il buco
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Cinque detenuti tentano di evadere scavando una lunga galleria sotto la loro cella. A turno si calano nel tunnel per scavare, mentre gli altri distraggono le guardie. Quando arriva il gran giorno scoprono di essere stati traditi e vengono riacciuffati mentre sono ancora nelle fogne della prigione.

Dettagli

1960
DVD
8023562001362

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2011
  • A&R Productions s.a.s.
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Cinque detenuti organizzano una evasione scavando una buca ma la notte in cui decidono di fuggire qualcosa andrà storto… Questa in estrema sintesi la trama de “Il buco”, ultimo film di Jacques Becker che morirà poco dopo le riprese lasciandoci in eredità uno dei suoi lavori migliori (assieme a “Casco d’oro” e “Grisbì”) nonché una delle pietre miliari del cinema noir. Ispirato ad una storia realmente vissuta da uno dei protagonisti (Jean Keraudy) il film è stato scritto dal romanziere, sceneggiatore e futuro regista Josè Giovanni , un uomo che ha conosciuto personalmente il mondo della malavita e della prigione. La precisione con cui i cinque uomini architettano l’evasione è uno degli aspetti che maggiormente resteranno scolpiti nella mente dello spettatore assieme alla descrizione quasi documentaristica della vicenda. Ammirevole inoltre la recitazione affidata ad attori al tempo non professionisti (Philippe Leroy, Michel Constanti e Catherine Spaak lo sarebbero diventati subito dopo). Grandissimo esempio di noir carcerario con più di una somiglianza con il successivo “Fuga di Alcatraz” di Don Siegel.

Conosci l'autore

Foto di Jacques Becker

Jacques Becker

1906, Parigi

"Regista francese. Dopo aver diretto con J. Prévert due mediometraggi nel 1935, esordisce, nel lungometraggio con Dernier atout (Ultima possibilità, 1942); lo stesso anno ottiene un discreto successo con La casa degli incubi, interessante opera corale ambientata nella Francia occupata. Segue nel 1952 Casco d’oro con S. Signoret, cruda storia di amore e violenza in un sobborgo parigino. Nel 1954 dirige il cupo e introspettivo Grisbi, storia di un’amicizia fra due gangster che F. Truffaut ha definito «il miglior film noir di sempre». Dopo Le avventure di Arsenio Lupin (1957), nel 1958 dirige Montparnasse, biografia del pittore A. Modigliani sceneggiata da M. Ophüls poco prima di morire. Il suo ultimo film è Il buco (1960), memorabile racconto di un tentativo d’evasione: è forse il punto più...

Foto di Philippe Leroy

Philippe Leroy

1930, Parigi

Propr. P. L.-Beaulieu, attore francese. Dopo aver combattuto in Indocina, vede aprirglisi le porte del cinema nel 1960 quando il regista J. Becker gli affida il ruolo emblematico del risoluto e sfortunato carcerato che tenta l’evasione in Il buco. Asciutto, guascone quando occorre e più posato in parti meno irruenti, può così dar vita a una galleria di figure virili e incisive sia sui toni leggeri (Sette uomini d’oro, 1965, di M. Vicario) sia su quelli drammatici (Senza sapere niente di lei, 1969, di L. Comencini). Molto più apprezzato in Italia che in patria, lavora fra gli altri per L. Cavani in Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e del male (1977) e per L. Magni in State buoni se potete (1983). Con J.-L. Godard gira Una donna sposata (1964), uno dei suoi pochi film francesi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore