Cinque detenuti organizzano una evasione scavando una buca ma la notte in cui decidono di fuggire qualcosa andrà storto… Questa in estrema sintesi la trama de “Il buco”, ultimo film di Jacques Becker che morirà poco dopo le riprese lasciandoci in eredità uno dei suoi lavori migliori (assieme a “Casco d’oro” e “Grisbì”) nonché una delle pietre miliari del cinema noir. Ispirato ad una storia realmente vissuta da uno dei protagonisti (Jean Keraudy) il film è stato scritto dal romanziere, sceneggiatore e futuro regista Josè Giovanni , un uomo che ha conosciuto personalmente il mondo della malavita e della prigione. La precisione con cui i cinque uomini architettano l’evasione è uno degli aspetti che maggiormente resteranno scolpiti nella mente dello spettatore assieme alla descrizione quasi documentaristica della vicenda. Ammirevole inoltre la recitazione affidata ad attori al tempo non professionisti (Philippe Leroy, Michel Constanti e Catherine Spaak lo sarebbero diventati subito dopo). Grandissimo esempio di noir carcerario con più di una somiglianza con il successivo “Fuga di Alcatraz” di Don Siegel.
Il buco
Cinque detenuti tentano di evadere scavando una lunga galleria sotto la loro cella. A turno si calano nel tunnel per scavare, mentre gli altri distraggono le guardie. Quando arriva il gran giorno scoprono di essere stati traditi e vengono riacciuffati mentre sono ancora nelle fogne della prigione.
-
Titolo originale:Le trou
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Francia
-
Produzione:A & R Productions, 2011
-
Distribuzione:A&R Productions s.a.s.
-
Durata:115 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it