Bullismo discriminante e pedagogia interculturale
Il volume delinea le premesse teoriche e gli esiti di una ricerca centrata su una declinazione particolare e in parte poco esplorata del fenomeno "bullismo": il bullismo discriminante. La ricerca si distingue per alcuni tratti innovativi: nasce da un progetto europeo nell'ambito del programma generale "Diritti fondamentali e giustizia" (Daphne III) che persegue l'obiettivo specifico di contribuire alla prevenzione e alla lotta contro tutte le forme di violenza, pubblica o privata, contro i bambini, i giovani e le donne, compresi lo sfruttamento sessuale e la tratta degli esseri umani, adottando misure di prevenzione e fornendo sostegno e protezione alle vittime e ai gruppi a rischio; considera un campione misto di bambini immigrati e rom e bambini nativi/autoctoni europei; ha un respiro internazionale; indaga la relazione interattiva tra bullismo e discriminazione, guardando al possibile sviluppo di prassi e percorsi innovativi da intraprendere a scuola come strumento di contrasto; interroga infine la pedagogia interculturale, chiamandola a promuovere atteggiamenti e comportamenti orientati al rispetto della libertà e dei diritti umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it