Buonanotte, signor Lenin - Tiziano Terzani - copertina
Buonanotte, signor Lenin - Tiziano Terzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Buonanotte, signor Lenin
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Nell'agosto del 1991 Tiziano Terzani si trova lungo il corso del fiume Amur, in Siberia, aggregato a una spedizione sovietico-cinese, quando apprende la notizia del golpe anti-Gorbacëv che ha appena avuto luogo a Mosca. Decide di intraprendere subito, questa volta da solo, un lungo viaggio che in due mesi lo condurrà, attraverso la Siberia, l'Asia centrale e il Caucaso, fino alla capitale. Un'esperienza eccezionale, fissata negli appunti, nelle riflessioni e nelle fotografie che compongono questo libro, una testimonianza in presa diretta di un evento epocale, una galleria di individui e popoli diversi, un panorama di città leggendarie, di luoghi sconosciuti e abbandonati ai margini della storia, di vestigia del passato e di segnali del nuovo che avanza. Un viaggio, e un libro, che riprende la fotografia istantanea del tramonto definitivo dell'impero sovietico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: BUONANOTTE, SIGNOR LENIN. - Terzani Tiziano. - Tea, - 2008

Immagini:

Buonanotte, signor Lenin

Dettagli

Tascabile
423 p., ill. , Brossura
9788850217151

Valutazioni e recensioni

  • Libro affascinante e attuale, anche se scritto piu' di 20 anni fa

  • Ci sono dei libri che una volta conclusi ti lasciano senza parole. È per me difficile scrivere una recensione per un'opera di questo livello. Terzani descrive una discesa. La discesa del glorioso (passatemi il termine) impero sovietico e la nascita di nuove realtà che si trovano di fronte ad un abisso. Perché ciò che il socialismo si è lasciato alle spalle nelle ex repubbliche sovietiche è disarmante. Tra i cumuli di macerie delle vecchie statue di Lenin devastate dopo la caduta dell'URSS una moltitudine di popoli e pensieri deve nascere. Deve rinascere. Ma rinascere dopo più di 70 anni di socialismo e dittatura è una missione impossibile. Tra diversità religiose ed odio tra vari popoli si snoda questo diario giornalistico che ripercorre i passi di uno straordinario giornalista che ha vissuto sul posto questo momento storico così delicato. Un'esperienza unica e delirante. Un popolo che ha faticato molto a risorgere e che ancora oggi si porta gli strascichi di un'epoca ormai finita. Ma che nel cuore e nella testa di molti forse non si concluderà mai.

  • Terzani si trova a raccontare la fine dell'URSS, una fine annunciata, ma che sembra avvenire senza che nessuno in Russia batta ciglio. Lo stupore di Tiziano Terzani nel raccontarci un microcosmo a noi vicino, ma che a volte sembra lontanissimo, un viaggio che attraversa terre remote come la Siberia e l'isola di Sakhalin misteriosa, remota e ricca di dolore. Un viaggio a metà tra l'Oriente e Occidente, con un narratore unico e inimitabile.

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail