Il buono il briutto il cattivo (Colonna Sonora) (Coloured Vinyl)
Diretto da Sergio Leone, “Il buono, il brutto, il cattivo” è l’ultimo capitolo della celebre “trilogia del dollaro” e uno dei film più iconici della storia del cinema. Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Eli Wallach danno vita a un triangolo teso e indimenticabile sullo sfondo di una guerra civile americana sporca, polverosa, quasi irreale.
Il film è un’opera epica, lirica e grottesca al tempo stesso, ma ciò che lo eleva a leggenda è anche – e soprattutto – la colonna sonora immortale di Ennio Morricone.
Il celeberrimo tema principale è una delle composizioni più riconoscibili di tutti i tempi: un alternarsi di fischi, coyote ululanti (simulati con la voce), chitarre elettriche e percussioni secche, che riesce a evocare all’istante la tensione, il deserto e la solitudine dei personaggi.
Ogni figura del titolo – il Buono, il Brutto e il Cattivo – ha il proprio motivo musicale, in una scrittura che unisce il leitmotiv wagneriano al gusto pop degli anni ’60. È cinema sinfonico, ma anche rock, folk, psichedelia... è Morricone puro.
In Il buono, il brutto, il cattivo, la musica non accompagna il film: lo scrive assieme alle immagini. In sequenze come il duello finale nel cimitero di Sad Hill (sulle note di “L’estasi dell’oro”), il montaggio visivo e quello musicale si fondono in un’unica partitura epica. Morricone qui non fa solo il compositore: è co-regista emotivo.
L’estasi dell’oro, con la sua progressione ascendente e l’orchestrazione grandiosa, è uno dei vertici della musica da film mondiale. Non a caso è stata reinterpretata da artisti come i Metallica e usata in decine di spot e altri film.
La colonna sonora de Il buono, il brutto, il cattivo è un punto di svolta nella storia della musica per il cinema. Morricone abbatte i confini tra musica colta e popolare, tra orchestra sinfonica e strumenti “sporchi” come l’ocarina o il clavicembalo.
È un lavoro che ancora oggi, a distanza di quasi 60 anni, mantiene intatto il suo potere evocativo e la sua forza innovativa. Ogni ascolto è un viaggio, ogni nota è un’immagine.
Disponibile ora in formato doppio vinile giallo trasparente 180 gr. + CD, tiratura limitata e numerata 1000 copie.
-
Compositore:
-
Supporto:Vinile LP
-
Numero supporti:2
-
Etichetta:
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it