Il libro affronta le tematiche relative alle politiche interne del Vaticano. Nello specifico l'autore vuole evidenziare le motivazioni che stanno portando la chiesa cattolica a perdere peso in occidente. Questo libro mi è piaciuto perché ha un taglio giornalistico quindi di facile lettura e aiuta a capire il lettore quello che accade nel mondo cattolico.
C'era una volta un Vaticano. Perché la Chiesa sta perdendo peso in Occidente
Non sta tramontando "il" Vaticano, ma certamente è in crisi "un" Vaticano. Per quale ragione? Perché il suo peso internazionale si sta riducendo? Perché solo adesso è esploso lo scandalo della pedofilia dei preti cattolici? Che cosa significa la creazione di un "ministero" della Santa Sede per rianimare il cattolicesimo in Occidente? Come mai la Chiesa sembra condannata a essere fraintesa? Perché la "bolla morale" cattolica e quella finanziaria di Wall Street sono scoppiate quasi simultaneamente? "C'era una volta un Vaticano" indaga sulle cause dell'affanno di questa istituzione bimillenaria. La tesi di Massimo Franco è che gli scandali, le lotte di potere all'interno della gerarchia ecclesiastica, le frizioni con l'"Europa di Halloween", sempre meno legata ai simboli della cristianità e attratta da riti paganeggianti, siano i sintomi dell'imminente archiviazione di un'epoca: quella di un Vaticano costruito sul primato cattolico in Occidente, sulla capacità di orientare gli elettorati, sui paradigmi della guerra fredda e su una pedagogia che un tempo le opinioni pubbliche accettavano, talvolta pur senza condividerla, e che adesso invece contestano o, peggio, ignorano. Quanto è accaduto in Belgio, con i vescovi sequestrati dalla polizia che cercava le prove degli abusi, giudicati quindi come crimini e non come devianze da trattare nel segreto di parrocchie e conventi, rappresenta uno spartiacque.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
meliscarce 16 ottobre 2022
-
ISABELLA MORRA 18 novembre 2011
Il testo parla delle vicende evolutive della Santa Sede dopo la morte di Giovanni Paolo II: le ristrutturazioni gerarchiche e le continuità. Massimo Franco analizza le tappe che hanno segnato il lavoro del nuovo pontefice all'interno dei cambiamenti geopolitici mondiali e delle attuali sfide della Chiesa Cattolica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it