La caduta nel tempo - Emil M. Cioran - copertina
La caduta nel tempo - Emil M. Cioran - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 222 liste dei desideri
Letteratura: Romania
La caduta nel tempo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Non siamo realmente noi se non quando, mettendoci di fronte a noi stessi, non coincidiamo con niente, nemmeno con la nostra singolarità" leggiamo già alle prime righe di questo libro. E subito sappiamo di trovarci di fronte a qualcuno che non si identifica né con l'uomo, né con la specie, né con una causa qualsivoglia, e neppure con se stesso. Pubblicato nel 1964, questo testo mostra con evidenza come il pensiero dell'autore fosse proiettato in avanti, verso temi che oggi appaiono ancora più urgenti. Si parla dell'albero della vita, della civiltà, dello scetticismo, della barbarie, della gloria, della malattia come in una sequenza di meditazioni segretamente collegate.

Dettagli

1995
4 ottobre 1995
136 p.
9788845911538

Valutazioni e recensioni

  • Domenico Parisi

    Cioran scrive per aforismi perché li considera il principio chiave della conoscenza. Vale a dire ogni idea profonda verrà prima o poi neutralizzata dal suo opposto. In alcuni casi può addirittura generarla. Cioran è un uomo che scrive col il suo puro intelletto e si rende conto che questo stesso intelletto può essere fallibile. Egli considera tutte le possibilità degli uomini fino allo spasimo, incluso il suicidio, il nichilismo filosofico l'abnegazione della volontà nella religione generale o in particolari divinità. Nessun altro scrittore del nostro tempo ha trasposto in una forma linguistica straordinaria l' "inconveniente del nascere". Romeno di origine Cioran era figlio di un prete greco ortodosso. Visse a Parigi scrivendo in romeno fino a quando si rese conto che questa lingua era morta in lui e decise di abbandonarla completamente. Il libro è di un pessimismo esasperante. Mi piace come alcuni concetti siano stati espressi, altri un po' meno. Sebbene io abbia cercato disperatamente, in tutto il testo, un barlume di speranza o uno spiraglio, non ne ho trovati: sembra che l'uomo, secondo Cioran, sia ormai schiavo del tempo e della conoscenza e destinato a soffrire per l'eternità. Nonostante questo testo mi abbia gettata nello sconforto più totale, resta pur sempre un libro da leggere. Solo un po' troppo pessimistico per i miei gusti e troppo caustico nei confronti del genere umano.

Conosci l'autore

Foto di Emil M. Cioran

Emil M. Cioran

1911, Rasinari

Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail