Il caffè dei miracoli - Franco Di Mare - copertina
Il caffè dei miracoli - Franco Di Mare - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il caffè dei miracoli
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Una carovana di figurine indimenticabili, un caffè dove i miracoli sono di casa (fino all'ultima tazzina)» - Bruno Gambarotta, La Stampa

«Un romanzo molto divertente. Una commedia umana, piena di caratteri napoletani e quindi universali» - Aldo Cazzullo

È sempre intorno a loro, le fimmine, che si agita il mare delle passioni. E il mare, quando tira malo tempo, in un niente può volgere a tempesta. Ma vale lo stesso se la donna in questione è una statua di marmo, un opulento nudo di Botero il cui sedere da tre tonnellate guarda malauguratamente in direzione di una chiesa? È quel che succede a Bauci, piccolo borgo a strapiombo sulla costiera amalfitana, diventato località alla moda grazie a un festival artistico che quest'anno celebra appunto il maestro colombiano. Quando don Enzo, il parroco, vede l'opera al centro della piazza va su tutte le furie: come si può concepire tale oscenità, peraltro a pochi giorni dalla visita del vescovo? Ma toglierla non si può. Spostarla neppure. Cosa fare, dunque? Se lo chiede Rocco Casillo, il sindaco, al quale la statua serve per coronare i suoi sogni politici, e se lo chiede l'intera, colorata comunità di Bauci. Strane dicerie e fatti inspiegabili si susseguono fin quando, ai piedi dell'imponente chiattona, compare un fagotto con dentro una neonata. La pietra dello scandalo è servita... In un romanzo che sembra già un classico, Franco Di Mare dirige un coro formidabile di furbizie e rivalità, di voltafaccia e colpi di genio. E tocca il nostro cuore da vicino, strappandoci sorrisi e lacrime. Bauci non esiste eppure è verissima, è al Sud ma potrebbe trovarsi in qualunque parte d'Italia; i suoi abitanti siamo noi, così ingegnosi nel complicarci la vita ma così tenaci nel tirarci fuori dai guai.

Dettagli

13 aprile 2017
285 p., Brossura
9788817093408

Valutazioni e recensioni

  • Salvatore89
    Il caffè dei miracoli

    Un libro piacevole, a tratti divertente, che esplora le dinamiche di un piccolo paesino della costiera amalfitana dove bellezza, arte, cultura e tradizioni si mescolano insieme. La fluidità delle pagine e la leggerezza nell'affrontare anche le pagine più drammatiche rendono di facile approccio la lettura di questo racconto.

  • VALENTINA TOCCI

    Comprato per caso, ho finito di leggerlo in pochi giorni. La narrazione è coinvolgente, permette di immergersi già dalle prime pagine nella storia, più si va avanti nella lettura più si ha la sensazione di conoscere personalmente i protagonisti ed i luoghi. In due parole lo definirei ironico ed accattivante. Non è un libro impegnativo ma a suo modo è impegnato in una (simpatica) "denuncia" di difetti tutti italiani.

  • Maria Domenica Feola

    Simpatico, scorrevole, realistico.

Conosci l'autore

Foto di Franco Di Mare

Franco Di Mare

1955, Napoli

Franco di Mare è stato un giornalista, inviato e conduttore italiano.Iscritto all'Albo dei giornalisti professionisti dal 1983, nel 1991 entra alla RAI, dove si occupa della cronaca per il TG2, prima di lavorare come inviato dai Balcani durante il periodo della guerra. Successivamente è inviato in Africa e in America centrale. Dal 2002 passa al TG1. È inviato durante la guerra in Afghanistan ed in Iraq. Dal 2003 diviene conduttore televisivo (sempre su Raiuno). Dal 2005 conduce le finestre del Tg1 all'interno di Unomattina. Nel 2011 esce per Rizzoli il suo romanzo a sfondo autobiografico, Non chiedere perché. Tra gli altri suoi romanzi pubblicati con Rizzoli ricordiamo: Il paradiso dei diavoli (2012), Il caffè dei miracoli (2015), Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it