Cercavo un libro che parlasse di San Francisco, dove mi sono trasferita da poco, e ho trovato questo volume, per caso, direi. Ma alla fine di questa lettura non posso che essere entusiasta. Un bel racconto, equilibrato, ricco di spunti di vario genere, ben scritto, che ti permette di attraversare la città con lo sguardo, di viverla nella sua recente storia, di assaporare il gusto per la poesia che qui ha trovato linfa vitale attraverso i poeti della Beat generation. Finalmente un libro che vive questo mito da dentro, per come è ora e per come viene vissuto dalle generazioni d'oggi, attraverso il confronto con questi poeti che hanno fatto la storia e che ancora oggi propongono le loro idee, i loro pensieri, con forza ed entusiasmo. Un libro che ti fa gustare la poesia, riaffermando quello che dovrebbe esserne il valore nella società contemporanea... E poi, ritrovi il piacere per la scoperta, per il viaggio come avventura d'esplorazione. Insomma, proprio un bel racconto che parla di aspetti essenziali della vita e che merita assolutamente di essere letto, tanto più da chi conosce un po' la città!
Caffè Trieste. Colazione con Lawrence Ferlinghetti
"I giovani dovrebbero fare gli esploratori" scrive Lawrence Ferlinghetti, poeta laureato di San Francisco ed editore delle più grandi penne della Beat Generation. E la poesia, in questo caso, è il territorio più vasto in cui perdersi e trovarsi di nuovo. "Caffè Trieste" è insieme reportage narrativo, docu-fiction e guida poetica alla città di San Francisco: l'esplorazione geografica si intreccia a quella letteraria ed umana attraverso lo sguardo di una giovane scrittrice che intraprende un pellegrinaggio alla ricerca delle radici dei suoi miti. Dieci giorni a Frisco rincorrendo un incontro - quello con Ferlinghetti - che comporterà una serie di altri incroci inattesi: da Jack Hirschman e la sua Brigata di Poeti Rivoluzionari a Neeli Cherkovski, poeta, amico intimo e biografo di Charles Bukowski. Una serie di interviste che si stagliano nella storia come racconti, racconti che si lasciano leggere come parabole. Il Caffè Trieste, nel cuore di North Beach, è lo scenario nel quale tutto si muove attraverso una serie infinita di caffè ordinati e bevuti d'un sorso, sigarette accese e consumate, le suole contro l'asfalto, sempre, per arrivare fin dove si spinge lo sguardo, fin dove suggerisce la poesia. Si legge questo libro per conoscere i luoghi di Kerouac, Ginsberg, Bob Dylan attraverso le parole di chi li ha vissuti come testimone e si finisce, poi, per scoprire quanto altro oltre il mito sia sopravvissuto, sorpassandolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sabina Zonno 20 luglio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it