A metà libro mi sono arresa e l’ho abbandonato: a me non piace il calcio ma mi sembrava interessante lo stile dello scrittore che in ogni capitolo (o per lo meno in quei pochi che ho letto!) racconta una partita precedendola da una breve descrizione della città dove viene giocata. Però a me è sembrato un concentrato di luoghi comuni, per non parlare poi del tentativo di andare oltre la semplice descrizione calcistica con riflessioni filosofiche di più ampio respiro. Se ci aggiungiamo che non seguo il calcio e figuriamoci quindi se mi ricordo le partite descritte, è facile immaginare come mi abbia annoiato. Forse però potrebbe piacere molto a chi ha vissuto con passione i mondiali di calcio di Italia ’90 e ricorda quindi bene gli eroi e i perdenti di quelle sfide.
Il calcio rubato
Nel 1990 Ulf Peter Hallberg scrisse, con il collega Fredrik Ekelund, il racconto di un viaggio nel nostro paese durante i giorni euforici di "Italia 90". I dieci racconti di Hallberg sono ora riproposti e pubblicati in contemporanea in Italia e in Svezia. Dalla particolare prospettiva del neofita del football, Hallberg si rende conto che l'unico modo per cercare di comprendere e rappresentare questo sport e fenomeno sociale è mischiarsi agli altri; incontrare il crogiuolo di genti che per un mese fanno del "mondiale" il centro del mondo; dare spazio alle emozioni e all'empatia (e infine anche all'entusiasmo popolare), senza per questo tradire l'obiettivo iniziale di uno sguardo critico, laterale, capace di soffermarsi sul dettaglio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it