Diverse strade e salti dal presente al passato . Tutto poi converge in un’unica strabiliante storia che ti coinvolge emotivamente e ti cattura per la trama avvincente. La Perrin scrive divinamente
Cambiare l'acqua ai fiori
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 18,05 €
Vincitore nel 2018 del Prix Maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: “un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi”.
«Per chi ama l'originalità e l'ironia intelligente della comédie française, sarà un piacere leggere "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin» - Venerdì di Repubblica
«Una storia che con toni lievi preme sul cuore, Violette è una protagonista che fa bene e non somiglia a nessun'altra» - la Stampa
«Un libro sull'amore silenzioso. Un romanzo che vorresti non finisse mai» - Luciana Littizzetto
«Un romanzo avvincente, commovente e ironico la cui lezione universale è la bellezza della semplicità e l’eterna giovinezza in cui ci mantiene il sogno»
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall’ordinario all’eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell’arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l’ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d’erba.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Cambiare l'acqua ai fiori
"Se ogni volta che penso a te spuntasse un fiore il mondo sarebbe un immenso giardino". È con questa bella frase che voglio presentarvi questo commovente libro di Valerie Perrin: "Cambiare l'acqua ai fiori", edizioni E/O. Violette è la guardiana di un piccolo cimitero della Borgogna con alle spalle una vita molto dolorosa, ma l'amore rinasce quando al cimitero si presenta un poliziotto con una richiesta alquanto bizzarra. È un libro capace di commuoverci fino alle lacrime ma anche di spalancarcii alle emozioni vere e contrastanti, come del resto è la vita. Buona lettura!

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sah 04 agosto 2025Scorrevole e appassionante
-
Moana Martinez 02 agosto 2025Bello
La protagonista mostra grande carattere e forza, ma nasconde un dolore enorme e profondo, qualcosa che viene fuori pian piano. A volte mi sono chiesta come riuscisse ad essere ancora così vitale, dopo il suo passato. Ed è qui che Violette ci spiega come ci fa, un passo alla volta. La scrittura dell'autrice mi ha coinvolta immediatamente, la storia è profonda, meravigliosa e si è fatta amare dall'inizio alla fine. I personaggi secondari sono particolari, a volte strani, ma definiti così bene da avere l'impressione di conoscerli. Ho provato rabbia, tenerezza, affetto, tristezza e sono rimasta sconvolta per i risvolti inaspettati di questo libro. Perché nulla è lasciato in sospeso, ma arriva al lettore con calma, lasciando che crei in sé un'idea degli eventi e dei vari personaggi coinvolti. Io l'ho amato.
-
Nardirolina 23 luglio 2025Una storia che si apre e si chiude...
L'inizio intrigante, poi molto lento e per me difficile da continuare per buona parte fino a coinvolgermi negli ultimi colpi di scena e progressivi interrogativi. È una storia che si apre e si chiude, esattamente come il libro. Giustamente, come accade nei romanzi, però non mi lascia pensieri, riflessioni, immagini ed emozioni dopo l'ultima pagina. Bello ma non trascinante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it