La camera chiara. Nota sulla fotografia. Ediz. illustrata - Roland Barthes - copertina
La camera chiara. Nota sulla fotografia. Ediz. illustrata - Roland Barthes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 567 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La camera chiara. Nota sulla fotografia. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume raccoglie una serie di riflessioni, considerazioni, digressioni sul tema della fotografia. "Medium bizzarro, nuova forma di allucinazione: falsa a livello della percezione, vera a livello del tempo", la fotografia viene scrutata non in sé, ma attraverso un certo numero di casi.

Dettagli

11 febbraio 2003
130 p., ill.
La chambre claire
9788806164973

Valutazioni e recensioni

  • Beatrice
    Intelligente: per fotografi e per chi ha questa passione

    Libro molto bello, intelligente nelle sue osservazioni, Un buono spunto per chi ama il mondo della fotografia.

  •  Francesco Nolfo
    Un must have per fotografi

    Consigliatissimo a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti o principianti. Molto, molto di più di un semplice libro di fotografia. Da leggere e rileggere!

  • VeronicaSotelo
    Parola chiave: sensibilità.

    Non conoscevo l'autore e non avevo alcuna aspettativa, tuttavia dopo aver letto queste note sulla fotografia ho un'aspettativa altissima per ogni cosa sua che leggerò in futuro. Non è un libro "da ombrellone" sicuramente, ma qualcosa che va assaporato come una tisana bollente, lentamente. Non sono una fotografa di professione ma è più una passione e nelle sue parole ho dato un senso a ciò che ho sempre pensato fosse per me la fotografia.

Conosci l'autore

Foto di Roland Barthes

Roland Barthes

1915, Cherbourg

Roland Barthes è stato uno dei principali esponenti dello strutturalismo francese del '900. La sua ricerca si colloca al confine tra diverse scienze umane, assumendo una posizione del tutto originale, a metà fra il lavoro di ricerca teorica e quello di scrittura letteraria. Ha insegnato all'École Pratique des Hautes Études e al Collège de France. Tra il 1976 e il 1980 per la cattedra di Semiologia letteraria al Collège de France ha tenuto quattro corsi. Gli ultimi due li ha dedicati al romanzo. Fra le opere dell’ultimo Barthes più legate al contesto di questo ciclo e che possono illuminarne diversi passaggi, c’è "Leçon" ("Lezione", Einaudi 1978), la lezione con la quale Barthes inaugurò la sua cattedra al Collège...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail