Se desiderate terminare nelle pieghe più nascoste dell'agro pontino, cavalcando il ricoro di Littoria e di Ajomone Finestra, "il Federale" che governò da sindaco acclamato da ogni fazione politica, o quasi, la città dall'inizio degli anni '90 sino ai primi anni del nuovo decennio. Se desiderate entrare nel mondo popolato da scoperte arcologiche più volte smentite. Se desiderate ascoltare le narrazioni colte di uno degli uomini più rudi ma onesti con i quali poter colloquiare, o ancora meglio litigare, questo è il libro che fa per voi. Un testo dolente, che racchiude la storia personale dell'autore, cresciuto a Latina, pardon Littoria, e impiegato sia come geometra che, sino alla pensione, come sindacalista e turnista alla FulgorCavi, fabbrica mai del tutto risparmiata all'interno dei suoi precedenti lavori e nemmeno in quest'ultimo. Pennacchi passa così al setaccio una vita trascorsa fra la fabbrica, il lavoro, gli anni di università, due infarti, i ricordi di chi non c'è più: l'amico/nemico Finestra, che lo tesserò fra le fila dell'MSI appena quattordicenne, sino ad arrivare al fratello Gianni, giornalista scomparso in circostanze tragicomiche mentre si trovava sulla sommità di una scala entro le mura confortevoli della sua casa Romana. Sorpattutto Pennacchi ripercorre tutto il lavoro certosino che da sempre lo accompagna attraverso le pieghe di ogni suo libro, ricordandosi i sngoli parti letterari: dal primo faticoso "Mammut" datato 1994, sino a "Storia di Karel", penultimo particolare sforzo di matrice fantascientifica. "Il camerata" è quindi un testo che funge da collante letterario di tutte le opere di Pennacchi, una lunga confessione che abbraccia l'uscita di ogni lavoro unita alle vicende della vita privata di uno degli autori più particolari della nostra produzione recente.
Camerata Neandertal. Libri, fantasmi e funerali vari
Costruito come un percorso attraverso la memoria (di persone, fatti e luoghi) Camerata Neandertal è forse il romanzo più dolente e personale di Antonio Pennacchi. Un libro popolato da fantasmi: da Ajmone Finestra - il Federale di Latina, motore delle vicende narrate in Palude e nel Fasciocomunista agli operai che di Palude decisero lo svolgimento; da Carlo Alberto Blanc, paleontologo, la cui ossessione e curiosità divengono le stesse dell'autore nelle Iene del Circeo, ad Aldo Dapelo padrone della Fulgorcavi narrata in Mammut, fino al fratello Gianni, che considerava suo Canale Mussolini ma morì senza riuscire a leggerlo. Attraverso i suoi personaggi Pennacchi racconta in realtà sé stesso e la propria formazione come uomo, come intellettuale dal basso e come scrittore. Un romanzo autobiografico dove realtà e finzione si intrecciano e si fondono, coinvolgendo il lettore in un viaggio, spesso esilarante, fra letteratura e vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro Andreotti 07 gennaio 2015
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows