La campana di Marbach. Antonio Ligabue. Romanzo dell'artista da giovane - Renato Martinoni - copertina
La campana di Marbach. Antonio Ligabue. Romanzo dell'artista da giovane - Renato Martinoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La campana di Marbach. Antonio Ligabue. Romanzo dell'artista da giovane
Disponibilità immediata
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Martinoni parte dalla realtà per avventurarsi a poco a poco nella magia visionaria di un mondo che nutre profondamente l'ispirazione e il lavoro di uno dei più grandi e inquietanti artisti del Novecento.

La giovinezza di Antonio Ligabue appartiene al romanzo più che alla realtà. Si innesta, nella geografia e negli affetti, in luoghi distanti e assai diversi fra di loro: Zurigo e le valli dolomitiche, da dove è emigrata la madre; la Svizzera orientale, in cui il «matto», dopo essere stato abbandonato, cresce in una famiglia affidataria; e le pianure emiliane, dove arriva ventenne, senza conoscere una sola parola di italiano, espulso dal paese che pure ha cercato di offrirgli un avvenire perché «mentalmente minorato e socialmente pericoloso». Violente ribellioni e amari rimpianti, fughe verso l'ignoto e desiderio di riscatto, vagabondaggi nella natura e reclusioni in manicomio riempiono un'epoca molto travagliata. Dolore e risentimento, nostalgia e illuminazioni si sciolgono nelle pagine di questo romanzo dove la memoria del suono delle campane e dei paesaggi elvetici, dei loro colori, delle luci e delle atmosfere torna a rinnovarsi come nelle opere del pittore.

Dettagli

15 ottobre 2020
336 p., Brossura
9788823526341

Conosci l'autore

Foto di Renato Martinoni

Renato Martinoni

1952

Renato Martinoni, (1952) è ordinario di Letteratura italiana all'Università di San Gallo (Svizzera). Ha insegnato contemporaneamente per alcuni anni Letteratura comparata a Ca' Foscari a Venezia. Fra i libri più recenti: l'edizione delle poesie «fantaisistes» di Ernesto Ragazzoni (Buchi nella sabbia e pagine invisibili, Einaudi 2000; introduzione di Sebastiano Vassalli) e quella dei Canti Orfici di Dino Campana (Einaudi 2003, 20168); L'Italia in Svizzera. Lingua, cultura, viaggi, letteratura (Marsilio 2010); La lingua italiana in Svizzera. Cronache e riflessioni (Salvioni 2011; presentazione di Luca Serianni); Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica Svizzera (Olschki 2011); Il ristoro della fatica. Erudizione e storia letteraria nel Settecento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it