Irriverente, sarcastico, ironico. Giordano Bruno é tutto questo e altro ancora: in quest’opera ci regala, con una commedia influenzata dalle opere di Aretino e del Boccaccio, le sue idee sull’amore, la critica ai pedanti, e la sua filosofia nascosta tra dialoghi intelligenti e mai noiosi. Molto utili le note che accompagnano il lettore e che approfondiscono molti punti, oltre che chiarire un linguaggio spesso arcaico e difficile da interpretare.
Il candelaio
Commedia in cinque atti scritta probabilmente a Parigi nel 1582. La commedia, nella sua storia iniziale e nell'apparato di cui si circonda, pare un episodio della guerra condotta dal Bruno contro l'accademismo, il conformismo e la pedanteria. La trama si annoda su tre motivi: "sono tre materie principali, spiega l'autore, intessute insieme... l'amor di Bonifacio, l'alchimia di Bartolomeo et la pedanteria di Manfurio; però per la cognizion distinta de' soggetti, ragion dell'ordine et evidenza dell'artificiosa stesura, rapportiamo prima da per lui l'insipido amante, secondo il sordido avaro, terzo il goffo pedante".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marianna Iannaccone 07 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it