Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali - John Nicholas Gray - copertina
Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali - John Nicholas Gray - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Uno sguardo poetico come unico antidoto all'illusione più pericolosa, quella di poterci mai liberare dalle illusioni; un invito a guardare, con quieta vertigine, allo spettacolo della vita e a sentire in questo il compiersi del suo unico scopo possibile.

«Cani di paglia sfida tutte le nostre convinzioni su cosa voglia dire essere uomini, e ci mostra che tutte ci deluderanno. Chi siamo e perché siamo qui? Le risposte di Gray lasceranno la maggior parte di noi profondamente scossi. Una guida essenziale al nuovo millennio.» - J. G. Ballard

L’uomo è un animale come tutti gli altri, questa è la difficile eredità di Darwin, un’eredità che risulta ingombrante non solo per gli umanisti o i cristiani ma anche per tutti coloro che non rinunciano all’idea di poter governare razionalmente, consapevolmente il cammino evolutivo dell’umanità. Cadute le illusioni delle utopie politiche, svanita la fede in un aldilà ultraterreno, l’antico slancio prometeico alimenta oggi i sogni della tecnologia e della scienza. Scegliere il proprio patrimonio genetico, aspirare all’immortalità criogenica, rinunciare al corpo per entrare nella realtà virtuale: i miti sono in fondo gli stessi, segnati dall’inevitabile fede nella libertà e dall’aspirazione al controllo totale di sé e del mondo. Ma libertà e controllo sono per Gray due fatali illusioni, radicate nell’illusione più grande di essere noi umani diversi dagli animali, che non hanno bisogno di scopi, finalità, progetti per stare al mondo. In compagnia dei grandi maestri dello scetticismo e del pessimismo occidentali, il viaggio letterario di Gray attraverso le stazioni della cultura moderna e contemporanea approda all’antica sapienza taoista, che ci apre le porte dell’accettazione del limite come possibilità di godimento pieno, ci insegna la natura dell’agire morale come gesto esatto e distaccato, ci mostra l’inconsistenza della nostra idea di realtà. Uno sguardo poetico come unico antidoto all'illusione più pericolosa, quella di poterci mai liberare dalle illusioni; un invito a guardare, con quieta vertigine, allo spettacolo della vita e a sentire in questo il compiersi del suo unico scopo possibile.

Dettagli

20 gennaio 2017
231 p., Brossura
Straw dogs
9788868337087
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it