Canti del pellegrino
Questi 'abhanga', canti dal ritmo breve tradotti e introdotti da B. Neroni, che da secoli intonano i devoti sulla strada di Pandharpur diretti verso il luogo sacro dove il dio Krishna si manifestò in veste di elefante, furono composti in lingua marathi, uno dei linguaggi popolari indiani, agli inizi del Seicento da Tukaram, il santo induista, e da Bhakta (un mistico di strada contrapposto al Braham che vive nel tempio) fondatore del movimenti dei 'Pellegrini' e maestro guru degli 'Inghirlandati' che nacque nel 1598 o 99 ed era nella sua vita terrena sarto e negoziante nel Deccan occidentale dell'India.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it