Canti del pellegrino - Tukaram - copertina
Canti del pellegrino - Tukaram - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: India
Canti del pellegrino
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questi 'abhanga', canti dal ritmo breve tradotti e introdotti da B. Neroni, che da secoli intonano i devoti sulla strada di Pandharpur diretti verso il luogo sacro dove il dio Krishna si manifestò in veste di elefante, furono composti in lingua marathi, uno dei linguaggi popolari indiani, agli inizi del Seicento da Tukaram, il santo induista, e da Bhakta (un mistico di strada contrapposto al Braham che vive nel tempio) fondatore del movimenti dei 'Pellegrini' e maestro guru degli 'Inghirlandati' che nacque nel 1598 o 99 ed era nella sua vita terrena sarto e negoziante nel Deccan occidentale dell'India.

Dettagli

12 gennaio 2001
180 p.
9788838916588

Conosci l'autore

Foto di Tukaram

Tukaram

(?, 1607 ca - ?, 1649) asceta e poeta indiano. Figlio di un bottegaio della regione del Maharashtra, dopo aver patito gravi disgrazie, si sentì attratto dalla vita di preghiera e di contemplazione. Nonostante le rimostranze della moglie, che cercava di richiamarlo ai doveri familiari, T. si dedicò interamente allo studio e alla meditazione delle opere dei santi della sua terra (quali Jñanadeva, Namadeva, Ekanatha, Kabir e Mirabai) e gradualmente vide crescere intorno a sé un gruppo sempre più numeroso di discepoli. Restano di lui bellissime composizioni poetiche (abhang) in lingua marathi, che cantano con profonda fede ed emozione le lodi di Dio, venerato in modo particolare nelle incarnazioni (avatara) vi??uite di Rama e K???a. Nelle sue poesie T. introduce elementi autobiografici a scopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it