I canti del povero. Ediz. critica - Pietro Paolo Parzanese - copertina
I canti del povero. Ediz. critica - Pietro Paolo Parzanese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I canti del povero. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sacerdote e poeta minore, Pietro Paolo Parzanese, nato ad Ariano di Puglia (l'attuale Ariano Irpino) nel 1809, deve la propria notorietà a una letteratura di spunto popolare. Definito da De Sanctis «poeta del villaggio», egli è stato, in realtà, anche poeta civile e una rilettura delle sue poesie mostra un autore non avulso dal dibattito politico dell'epoca. Il popolo, che vive di stenti, è protagonista della poesia di Parzanese, animata dalla fiducia nella Provvidenza come risolutrice delle ingiustizie sociali. Nei Canti del povero, pubblicati nel 1852 a Napoli a cura della Stamperia Strada del Salvatore n.41, il poeta canta la povertà e i bisogni dei cittadini ispirato proprio dalla passione civile e da quella evangelica insieme. Le opere di Parzanese ebbero un tale successo da essere riedite varie volte nel corso dell'ottocento e del primo novecento in Italia. Il poeta morì a Napoli il 29 agosto 1852, lo stesso anno della pubblicazione dei "Canti del povero".

Dettagli

1 gennaio 2017
144 p., Brossura
9788897489412

Conosci l'autore

Foto di Pietro Paolo Parzanese

Pietro Paolo Parzanese

(Ariano di Puglia 1809 - Napoli 1852) poeta italiano. Sacerdote liberale, tradusse Byron, Hugo e Lamartine e scrisse versi ora patriottici, ora di educazione cristiana, esortando i poveri all’obbedienza e al sacrificio (Armonie italiane, 1841; Canti del Viggianese, 1846; Canti del povero, 1852).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it