I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere - Federico Rampini - copertina
I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere - Federico Rampini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è che siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Lo racconta in questo libro Federico Rampini, che riunisce storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da «miracoli». I cantieri dove si sono raccolte le energie e le idee, per costruire un futuro migliore, dal crollo dell'Impero romano alla rinascita cinese dopo Tienanmen. È la reazione collettiva alla sciagura a stabilire se una comunità ne esce fiaccata oppure purificata e rinvigorita.

Dettagli

15 marzo 2022
256 p., Brossura
9788804747758

Valutazioni e recensioni

  • Martinabonac
    Ottimi spunti di riflessione

    L'autore ci porta in un viaggio alla scoperta di tante storie fatte di tragedie collettive, sconfitte, guerre e crisi economiche a cui seguirono età di ottimismo e progresso. Partendo dall'esperienza della caduta dell'impero romano, Rampini realizza non pochi parallelismi con alcuni avvenimenti dell'Occidente contemporaneo, realtà entrambe compromesse dagli aspetti geopolitici ed economico-militari. Raccontandoci della guerra civile americana, Rampini affronta la questione razziale confrontandola con la deriva della cancel culture e i movimenti afroamericani dell'America del 2020. Affronta i temi del New Deal e del Piano Marshall quali risposte ad importanti crisi economiche e focalizzandosi sul fatto che questi termini linguistici sono fortemente attuali, Rampini elabora un parallelismo tra il Piano Marshall e il Recovery Fund dell'UE post-pandemica. Attraverso questo filo logico fatto di crisi e, successivamente, progressi, Rampini racconta di “successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembra perduto”. Il messaggio che ci lascia con il suo libro, per quanto possa essere apparentemente banale, è quello di non demordere e non abbattersi perché nonostante le cose possano andare male e non si riesce a vedere la luce alla fine del tunnel arriverà il momento in cui superata la crisi si potrà ripartire per migliorare.

  • Tiziana Cristofari

    Sono un'appassionata di storia e leggo molti libri sulle vicende storiche che il più delle volte raccontano solo i fatti. Rampini racconta di più; racconta la storia dei popoli, di come generazioni di esseri umani hanno segnato il corso della loro vita. Questo libro racconta il senso del movimento umano e lo fa senza schierarsi e con estrema onestà intellettuale, rivelando il positivo e il negativo delle persone che hanno vissuto quel specifico periodo storico. Un libro che in questo periodo di pandemia ridona serenità e speranza.

Conosci l'autore

Foto di Federico Rampini

Federico Rampini

1956, Genova

Scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1977 a «Città futura», settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), di cui era segretario generale Massimo D'Alema; dal 1979 scrive per «Rinascita», giornale che deve abbandonare nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore