Un libro sorprendente sotto tutti gli aspetti. Un autore che non ha nulla da invidiare ai grandi scrittori internazionali, ma che il destino ha voluto portarci via, prima che potesse donarci altri capolavori come questo.
Il canto della balena
Un piccolo villaggio sprofondato nell'atmosfera rarefatta del Sudamerica di fine Ottocento. Una famiglia unita, dove ognuno ha i propri compiti e un ruolo preciso. E un evento inaspettato, che aprirà finalmente la strada a un futuro di cambiamenti. Attorno alla misteriosa comparsa della Balena, una minuscola isola, uno scoglio di tutti e di nessuno, si intrecciano i destini di León, Anita, i loro figli e un'intera società che conduce una vita monotona, china sui campi, vittima delle angherie dei proprietari terrieri e del governo. L'isola diventa il loro simbolo di libertà, e si trasforma, grazie alla fantasia e all'iniziativa della piccola Himelda, in una miracolosa ancora di salvezza. La variopinta galleria di personaggi che popola "Il canto della Balena" si fonderà con questo luogo magico: uno specchio magico nel quale ognuno può riscoprire la propria natura più nascosta. Corrado Sobrero intreccia le fila di una storia che ha il sapore di un romanzo e le sfumature di una ballata popolare, e riesce da subito a trasportare il lettore in un mondo fantastico e allo stesso tempo estremamente concreto, dove il sogno lontano di un riscatto sociale sembra quasi poter diventare realtà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Daniela Schirru 25 luglio 2014
“Il Canto della Balena” é uno dei libri che finora ho letto di Corrado Sobrero. Ambientato in terra brasiliana, narra le vicende e le vicissitudini di una famiglia di pescatori e contadini, capeggiata da Leòn, di professione pescatore, ma allo stesso tempo contadino. Padre di tanti figli, uno diverso dall’altro, ma desiderosi di farsi valere, farsi conoscere, di fare qualcosa che possa renderli degni di quello che fanno, che desiderano. È una famiglia motivata e priva di grilli per la testa, tra cui spicca Himelda, che possiede un talento inaspettato nella ricerca di soluzioni a ogni genere di problemi, problemi che potrebbero portare ricchezza alla sua famiglia, fino al fatidico giorno dell’arrivo di qualcosa di indesiderato. Già, perché una notte in cui Leòn si trovava a pesca, nell’oceano Atlantico, improvvisamente il mare si trasformò in un fantasma, in qualcosa di straordinariamente apocalittico, che, senza volerlo, trascinò il povero pescatore in una strana lotta tra la vita e la morte. Tutto questo per far nascere dal nulla un’Isola. Un’isola disabitata. Un’isola che avrebbe portato curiosità e ricchezza, oltre a tanto riposo a coloro che arrivavano per trascorrere del tempo, lontano dal lavoro pesante, della vita di tutti i giorni. Così, con la nascita di quest’Isola, chiamata con un nome biblico e con l’imminente arrivo di qualcosa di triste che avrebbe costretto la popolazione di quella terra a dividersi a causa dell’arrivo di persone poco gradite, la famiglia di Leòn corse ai ripari, grazie al coraggio di uno dei suoi membri, che trovò la soluzione per aiutare la sua famiglia a non soccombere da questa situazione poco piacevole… fino a quando com’era arrivata l’isola non scomparve in una notte burrascosa… Corrado Sobrero racconta in questo romanzo una storia colma di poesia, di parole infinite che sanno tenere il lettore attaccato alla storia, con tanta curiosità. È una storia che vale la pena leggere, raccontare ai propri figli e nipoti perché possano imparare il significato della vita, delle parole, e imparare dalle cose semplici, senza il troppo avere. Potrebbe diventare un classico come tanti altri classici che abbiamo amato durante la nostra infanzia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it