Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canzoniere - Galeazzo Di Tarsia - copertina
Canzoniere - Galeazzo Di Tarsia - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Canzoniere
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canzoniere - Galeazzo Di Tarsia - copertina

Dettagli

2002
1 marzo 2003
122 p., Rilegato
9788849804850

Conosci l'autore

Galeazzo Di Tarsia

1520, Napoli

Galeazzo di Tarsia è stato un poeta italiano. Barone di Belmonte, confinato a Lipari dal governo del viceré di Napoli, fu ucciso in circostanze non chiare. Nel suo Canzoniere (postumo, 1617), le rime d’amore per Vittoria Colonna e di rimpianto per la moglie Camilla Carafa, morta giovanissima, hanno accenti di delicata e sincera commozione, mentre i versi politici denotano una viva partecipazione alle sorti di Napoli e dell’Italia. Pur muovendosi nell’ambito del petrarchismo, Di T. rivela una sincerità di affetti e una personalità stilistica che lo pongono tra i lirici più originali del Cinquecento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore