Il capofabbrica
Introduzione di Cristina Nesi
“Il radicamento della prosa di Bilenchi nell’assoluto del proprio narrare non ostacola l’altro radicamento nella realtà storica del nostro tempo.”
Giuliano Gramigna
In otto storie apparentemente autosufficienti, ma in realtà connesse e collegate fortemente tra loro, le vicende di Marco, il giovane protagonista, entrato a lavorare in fabbrica, e quelle di una piccola società provinciale fatta di contadini, artigiani, commercianti minuti con le loro speranze, avidità, violenze, ambizioni. La narrazione, asciutta ed essenziale, si muove tra memoria e invenzione intorno ai grandi temi della famiglia, dell’amore, della politica e della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it