Cappuccetto Rosso e la creazione del mondo. Come si interpreta un testo - Simone Paganini - copertina
Cappuccetto Rosso e la creazione del mondo. Come si interpreta un testo - Simone Paganini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Cappuccetto Rosso e la creazione del mondo. Come si interpreta un testo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«L’amore per il testo è amore per l’altro, cioè capacità di accettare e rispondere alle provocazioni dell’altro. Lo dimostra anche l’intreccio scandito da Paganini nel parallelismo tra il racconto di Cappuccetto Rosso dei Grimm e la Genesi. In questi testi il significato è inscindibile da una pragmatica, da un invito a seguire una strada condivisa. A riscoprire una storia che apre verso il futuro» - Luca M. Possati, l'Osservatore Romano

La storia di Cappuccetto Rosso e il racconto della creazione del mondo e dell'umanità all'inizio del libro della Genesi hanno una storia letteraria simile. A partire da tradizioni tramandate per secoli solo oralmente, si sono formati testi che, a un certo punto della loro storia compositiva, possono dirsi conclusi. Si tratta di opere con una struttura e un significato precisi, orientate a trasmettere una particolare pragmatica mediante l'identificazione di una morale. Tuttavia, questi testi hanno continuato a modificarsi anche dopo essere stati messi per iscritto; il racconto originario viene utilizzato, la storia raccontata resta la stessa, ma il messaggio cambia perché cambia la struttura formale del racconto.Le discipline interpretative moderne fanno riferimento sia alla linguistica che alla scienza del testo e si sviluppano in parallelo alle scienze letterarie di carattere umanistico. Per questo, dal punto di vista scientifico, non fa alcuna differenza analizzare i racconti della creazione all'inizio della Bibbia ebraica o la storia di Cappuccetto Rosso. In entrambi i casi l'analisi letteraria permette di leggere il testo come un tutto coerente e di trarre illuminanti conclusioni.

Dettagli

15 marzo 2018
80 p., Brossura
9788810559239
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it