Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia - Gino Cecchettin,Marco Franzoso - copertina
Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia - Gino Cecchettin,Marco Franzoso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Questa edizione aggiornata si arricchisce di un nuovo testo in cui Gino Cecchettin racconta alla figlia Giulia e a noi tutti le attività portate avanti in suo ricordo e ribadisce l'importanza di un impegno comune per contrastare ogni forma di violenza di genere.


Giulia è la figlia ideale. Studia, disegna, sogna di vivere in una brughiera, colleziona scatole e regala sorrisi dolcissimi. Poi una sera scompare, inghiottita da una morte assurda: un femminicidio. Travolto dal dolore più atroce che un padre possa sopportare, Gino Cecchettin sceglie di non stare in silenzio, si interroga sugli esiti più efferati di una cultura patriarcale che ancora ci riguarda e trova le parole per ricordare chi era Giulia e cosa ha imparato da lei. In questa lunga lettera scritta insieme a Marco Franzoso, Gino ripercorre la sua storia di padre, i giorni della gioia e quelli del dolore. Commuove e invita a "costruire un'alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull'altro". Ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani del nostro Paese e a lavorare insieme per costruire relazioni fondate sull'empatia e sul rispetto reciproco.

Dettagli

22 aprile 2025
168 p., Brossura
9788817193627

Valutazioni e recensioni

  • Wr
    Commovente

    Libro molto profondo

  • thescreamoflove
    Recensione a cura di @thescreamoflove

    Alle volte le parole sono superflue, altre volte, invece, c’è il bisogno di dirle, urlarle, gridarle. Come in questo caso. I riflettori sulla violenza di genere, dopo il 25 novembre, spesso si spengono e che cosa ne rimane di tutto questo? Un silenzio assordante. Un silenzio che voglio riempire parlando di questo libro che chiunque dovrebbe leggere. Ogni genitore, ogni figlio, ogni educatore, ogni insegnante. Parliamone, parliamone tutti i giorni. Ascoltiamo, osserviamo. Molte, ancora oggi, sono le parole dette in modo sbagliato, i gesti fatti per denigrare, far male fisicamente e mentalmente. Non pensiamo a noi stessi, non giustifichiamo, non voltiamoci dall’altra parte. Ma siamo ognuno le braccia in cui l’altro si può rifugiare, diamo la forza a chi per paura, magari questa forza non ce l’ha. Non voltiamoci dall’altra parte, per timore o menefreghismo, ma teniamo la testa alta insegnando quotidianamente ai figli della nostra società il RISPETTO nei confronti di noi stessi e nei confronti dell’altro. Non ho nulla da aggiungere, se non consigliarvi la lettura di questo libro e dare un’occhiata a tutto ciò che questo padre ha fatto e fa ogni giorno attraverso la @fondazionegiuliacecchettin

  • Federica
    Papà Gino, un grandissimo esempio di Umanità per il genere umano ✨

    Mai nella vita avrei pensato di ritrovarmi tra le mani un libro del genere, nel senso che mai e poi mai avrei immaginato che un essere umano potesse fare quello che invece ha fatto. Mai nella vita avrei pensato di potermi affezionare così tanto a una ragazza che non ho nemmeno conosciuto di persona, ma il destino ha voluto che abbia seguito il suo caso (mamma mia che brutte parole) e che, penso come tutti, ho sperato fino alla fine, ho sperato in un “lieto fine”. Un lieto fine che si è tramutato in una delle tragedie più terribili e agghiaccianti che credo passerà alla Storia. Nel consigliare con tutto il cuore questo libro che tocca l’anima e commuove e smuove mari e monti con una sola frase, concludo dicendo che condivido in pieno quello che Papà Gino 💐 ha scritto. Lei, per me, è un grandissimo esempio di Umanità per il genere umano. Tutti, tutti, uomini e donne, dobbiamo lavorare su noi stessi, nelle famiglie (sempre più da incubo e dove gli ipocriti pensano che siano “per bene” e che bisogna sempre perdonare tutto!”), nelle scuole, nei luoghi di lavoro, dappertutto, sempre, sempre. Dobbiamo davvero provare a cambiare questo mondo, cominciando da noi stessi, dalle piccole cose, e le piccole cose, se si vuole, diventano GRANDI. Dobbiamo imparare a volerci più bene, ma bene davvero, non per finta, soprattutto in una società supertecnologica come la nostra dove La Finzione e L’Apparenza sono TUTTO. ✨ Un abbraccio fortissimo di cuore a Papà Gino, Elena e Davide Cecchettin. 💐💐💐💐💐 La vostra Giulia è diventata anche la mia Giulia, e voglio aggiungere un’ultima cosa. Certi padri si possono solo sognare di essere dei veri Papà come Papà Gino. 💔👠💔

Conosci l'autore

Foto di Marco Franzoso

Marco Franzoso

1965, Venezia

Marco Franzoso è nato nel 1965 in provincia di Venezia, dove attualmente vive. Nel 1998 ha pubblicato il romanzo Westwood dee-jay (Baldini & Castoldi), da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale, e con Marsilio i romanzi Edisol- M. Water Solubile (2002) e Tu non sai cos'è l'amore (2006, Premio Castiglioncello), anch'esso diventato uno spettacolo teatrale.Nel 2012 Einaudi ha pubblicato Il bambino indaco. Nel 2014, sempre per Einaudi, è uscito il romanzo breve Gli invincibili. Seguono nel 2016 Mi piace camminare sui tetti (Rizzoli), nel 2018 L'innocente (Mondadori), nel 2020 Le parole lo sanno (Mondadori) e nel 2022 La lezione (Mondadori).Nel 2024 scrive insieme a Gino Cecchettin, Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia (Rizzoli).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail