Michelangelo Merisi da Caravaggio o semplicemente Caravaggio (1571-1610). Caravaggio e i Carracci (Ludovico, Agostino e Annibale) rappresentano il naturalismo ma in modo diverso in quanto i Carracci rappresentano il bello mentre Caravaggio la riporta in modo fedele cioè così per come la vede, un esempio è la mela bucata nella canestra di frutta. Questa differenza è dovuta anche per il discorso scritto dal cardinale Paleotti durante il Concilio di Trento: in questo discorso c'è scritto che le opere sacre e profane devono essere approvate dalla Chiesa, devono essere chiare, leggibili. Il maggiore committente di Caravaggio è il cardinale del Monte. Ma come eserdisce Caravaggio? Disegnando tre teste al giorno per poi rivenderle. Ad un certo punto per capire bene l'anatomia, l'artista inizia a vivisezionare i corpi. A causa della sua personalità, si ritrova spesso a dover scappare e spostarsi infatti da Roma va a Napoli, poi a Malta dopodiché in Sicilia, ritorna a Napoli e un anno dopo, nel 1610 muore a Porto Ercole. Le opere riportate nel catalogo, sono a mio avviso le più belle, anche se ne manca qualcuna come ad esempio il martirio di S. Orsola (quest'opera ha alle spalle una storia travagliata). Tuttavia le opere riportate nel suddetto catalogo vengono spiegate in un libricino
Caravaggio. L'essenziale. Ediz. a colori
Pittore di corte, pittore dell'insolenza, pittore dei corpi, pittore dello sguardo... Arrivato a Roma alla fine del XVI secolo, nell'arco di una ventina d'anni Caravaggio sconvolge tutti i codici stabiliti diventando l'artista più celebre e meglio pagato dei suoi tempi. Dapprima soggioga il pubblico con le sue figure di musici e di bari, poi con immagini sacre che lasciano stupefatti per la ricchezza compositiva e l'efficacia dei chiaroscuri. Neppure la fama di ragazzaccio della pittura barocca, iracondo e attaccabrighe, riuscirà ad adombrare la luce abbacinante che con forza inaudita prorompe dalle sue opere. Il formato a leporello di questo cofanetto ci porta nel cuore dell'arte di Caravaggio, offrendo in una visione d'insieme una cinquantina di capolavori nella la loro drammatica potenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MarioM35 11 dicembre 2024Caravaggio tra genio e sregolatezza
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it