Il carcere dei debitori
Cosimo Amidei è noto quale autore del Discorso filosofico-politico sopra la carcere de’ debitori, s. l. [ma Modena] 1770, opuscolo che, ispirato direttamente dal paragrafo XXXIV del Dei delitti e delle pene di Beccaria, è un’interessante espressione del riformismo e dell’umanitarismo settecentesco. L’opera ebbe rapidamente successo per il contenuto sociale, di là dall’aspetto giuridico del problema. Fu recensito con favore dalle Novelle letterarie di Firenze, 16 febbr. 1770, n. 7, coll. 103 s., e dal Journal encyclopédique, 1 giugno 1770, p. 314. Poco dopo apparve, presso lo stampatore Galeazzi di Milano, una seconda edizione dell’opuscolo, con osservazioni di Giambattista Vasco, e l”anno seguente fu edito ancora in testo bilingue, italiano e francese (Harlem et Paris 1771) e influì certamente sulla riforma leopoldina del 1776 che, per merito del ministro Gianni, abolì la carcerazione per debiti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows