Cardinale Branda Castiglioni legato pontificio e mecenate della cultura - Tino Foffano - copertina
Cardinale Branda Castiglioni legato pontificio e mecenate della cultura - Tino Foffano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cardinale Branda Castiglioni legato pontificio e mecenate della cultura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-15% 38,00 €
32,30 € 38,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il card. Branda Castiglioni fu figura di rilievo particolare nella cultura lombarda del Quattrocento per avere importato novità umanistiche nella pittura a Castiglione Olona e per avere sviluppato con ottica europea le scuole ecclesiastiche; come cardinale, nel Concilio di Ferrara-Firenze si spese per la riunificazione delle Chiese cristiane. Basandosi su nuovi documenti, reperiti in archivi di varie città, e sullo studio di codici, Foffano ha potuto illustrare molte vicende biografiche del cardinale e ricostruire l'ambiente familiare, studiando vita e cultura dei suoi nipoti. Emerge così il profilo di un uomo infaticabile nell'azione politica e nella riforma religiosa, attento alla cultura giuridica e a quella umanistica, all'istruzione dei chierici tanto nella sua pieve di Castiglione Olona, quanto nel collegio universitario da lui fondato a Pavia. Il volume raccoglie dodici contributi pubblicati nell'arco di circa cinquant'anni, che insieme tracciano un profilo biografico di Branda, i suoi rapporti con i Medici, le sue legazioni in Europa, offrendo in fine l'orazione funebre che ne pronunciò il nipote Guarnerio.

Dettagli

14 maggio 2020
Libro universitario
240 p., Brossura
9788893593816

Conosci l'autore

Foto di Tino Foffano

Tino Foffano

Originario del Veneto, si laureò in lettere nel 1961 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; gli fu guida Giuseppe Billanovich; maestro presente fin dal primo anno di corso e punto di riferimento poi per la vita fu Ezio Franceschini. Nella stessa Università Cattolica è stato bibliotecario per decenni e infine docente di Biblioteconomia e bibliografia. Fonte di studio quasi naturale furono i fondi antichi della biblioteca da lui diretta, incunaboli e manoscritti, e le carte di Remigio Sabbadini. Fin dalla tesi di laurea coltivò studi sull’umanesimo, sui grandi fiorentini, ma soprattutto sui lombardi, in specie lo storiografo Andrea Biglia e il card. Branda Castiglioni, pubblicando articoli in riviste, «Italia medioevale umanistica»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it