Carducci critico e la modernità letteraria. Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Con appendice documentaria
Gli inediti appunti delle lezioni universitarie carducciane su Monti, Foscolo, Manzoni e Leopardi, ossia sui principali auctores della nostra modernità letteraria sette-ottocentesca (dal Carducci sempre vista in stretta simbiosi con la nostra tradizione classicistica, secondo la perenne dialettica fra tradizione e innovazione), costituiscono il fulcro e la novità del volume, che consta di quattro capitoli introduttivi (I. Carducci editore e critico del Monti; II. Carducci lettore inedito dei Sepolcri; III. Carducci conferenziere: il Manzoni lirico; IV. Carducci critico fra Leopardi e Manzoni) e di una complementare Appendice documentaria, intesa a coprire, in modo esemplare, l’arco di un trentennio (dalle lezioni foscoliane e montiane del 1875-77 alle manzoniane del 1878-82, sino alle leopardiane del 1897-99). Al suo centro sta, quindi, il metodo critico e pedagogico del Carducci, professore e conferenziere, la cui alta didattica era ancora luogo di sperimentazione collettiva e naturale laboratorio della ricerca, come prova il successivo tradursi, salvo rare eccezioni, di parte di quelle lezioni in saggi a stampa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it