Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli - DVD
Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli - DVD - 2
Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli - DVD
Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Cari fottutissimi amici
Disponibilità immediata
4,90 €
4,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante la liberazione anglo-americana, si aggira per la Toscana una specie di circo composto da pugili improvvisati: per fare più soldi, l'impresario organizza un torneo contro i soldati alleati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
DVD
8017229429750

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2004
  • Terminal Video
  • 91 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

1932, Genova

Celebre esponente della comicità italiana sin dagli anni Sessanta, è famoso soprattutto per i personaggi che ha portato sia in televisione che sul grande schermo: il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia, e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi. La sua attività di scrittore comincia dagli anni Settanta, ed inizia proprio con un libro su Fantozzi (grande successo internazionale) al quale seguiranno altri titoli centrati sulle disavventure del ragioniere, oltre ad una produzione comprendente altri libri a carattere satirico. Tra i molti scritti di cui è autore, ricordiamo Storia della libertà di pensiero (2008, Feltrinelli), Storie di donne straordinarie (2009, Mondadori), Mi dichi. Prontuario comico della lingua...

Foto di Antonella Ponziani

Antonella Ponziani

1964, Roma

Attrice italiana. Ballerina e musicista jazz, dopo una serie di apparizioni in teatro e in musical televisivi, viene scritturata da F. Fellini per la parte della ragazzina in Intervista (1987). Principalmente attrice televisiva, al cinema lavora con P. Pozzessere in Verso sud (1992), interpretazione per la quale vince il David come miglior attrice protagonista, con P. Quartullo in Le donne non vogliono più (1993) e con P. Virzì in Ferie d’agosto. Nel 2000 è Claudia, la protagonista di Le sciamane di M. Ciccone. Come regista, è autrice di cortometraggi e del lungometraggio L’ultimo mundial (1999).

Foto di Paolo Hendel

Paolo Hendel

1952, Firenze

Attore italiano. Autore e interprete di teatro (dove si fa notare nel 1983 con il monologo Via Antonio Pigafetta Navigatore), nonché presenza costante in numerosi programmi televisivi comici e satirici, esordisce al cinema in La notte di San Lorenzo (1982) di P. e V. Taviani, cui seguono numerose interpretazioni: dal naturalista stralunato di Speriamo che sia femmina (1986) di M. Monicelli all’antennista mascalzone di La settimana della sfinge (1990) di D. Luchetti, senza dimenticare il maldestro buttero di Domani accadrà (1988) dello stesso Luchetti e l’amico-servo di un nobile in viaggio nel Cilento in Cavalli si nasce (1989) di S. Staino. In seguito è nel cast del blockbuster Il ciclone (1996) e del trascurabile Il pesce innamorato (1999), entrambi di L. Pieraccioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail