La carta da parati gialla e altri racconti - Charlotte Perkins Gilman - copertina
La carta da parati gialla e altri racconti - Charlotte Perkins Gilman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
La carta da parati gialla e altri racconti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,30 €
-5% 11,90 €
11,30 € 11,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Charlotte Perkins Gilman, da veemente femminista qual era, dedicò la propria vita e la propria produzione letteraria a favore dell’uguaglianza di genere, dell’autonomia della donna e della sua libertà, della valorizzazione delle sue capacità e dei suoi desideri, contro gli stereotipi della società dell’epoca che la consideravano e la collocavano esclusivamente all’interno delle mura domestiche, nelle vesti di madre e moglie. Nella Carta da parati gialla, racconto in forma di diario segreto, in parte autobiografico, Gilman denuncia i rischi del cosiddetto “riposo forzato” al quale ella stessa era stata costretta dopo il parto. Cosa si cela al di là dei vorticosi e intricati arabeschi che la protagonista si ritrova a scrutare quotidianamente e in modo ossessivo? La stessa autrice ce ne svela la chiave di lettura nell’articolo Perché ho scritto “La carta da parati gialla”? che accompagna il testo della presente edizione curata da E. De Luca. Altre due figure femminili sono al centro dei successivi due racconti La sedia a dondolo e Quando ero una strega che offrono un ulteriore saggio dell’originale stile della scrittrice statunitense.

Dettagli

2021
26 maggio 2021
114 p., Brossura
9788831456470

Valutazioni e recensioni

  • TANIA LEFUSATRAILIBRI

    Depressione, isteria, perdita di contatto con la realtà. Com'era visto tutto ciò alla fine del 1800? Un'epoca che era all'avanguardia per molteplici scoperte, ma nonostante ciò le donne continuavano ad esser viste come degli esseri “isterici” e “nervosi”; le diagnosi di isteria proliferavano, e quando una donna sosteneva di essere gravemente malata dopo aver partorito, veniva etichettata come invalida. LA CARTA DA PARATI GIALLA è una sorta di diario ispirato all'esperienza dell'autrice, che narra in prima persona di una giovane madre affetta da depressione post partum, ma che in realtà viene considerata una confusione mentale e stanchezza. Per questo motivo il marito e medico John prende in affitto una villetta per l'estate, ma, chiusa nella camera da letto e costretta alla totale inattività per il bene della sua salute mentale, la narratrice diventa ossessionata dalla disgustosa carta da parati gialla della stanza, fino alla follia e delirio. Senza nessun sostegno psicologico adeguato, la protagonista è solo costretta al "riposo forzato" e tanta aria fresca come fosse una cura plausibile prescritta dal suo marito, che entra in contrasto con ciò di cui lei ha veramente bisogno – stimoli mentali e la libertà di fuggire dalla monotonia della stanza in cui è confinata. Così trova una via di fuga nella carta da parati gialla, che prende vita ogni volta che lei la guarda. In fondo Gilman credeva molto nella sua causa..quella della parità di genere, ma anche in un cambiamento radicale contro gli stereotipi nella società dell'epoca, dove una donna non veniva considerata per le proprie capacità, ma nasceva solo come una futura casalinga, cuoca e madre, senza incoraggiamento alla propria indipendenza. Altre figure femminili vengono risaltate nei racconti "La sedia a dondolo" e "Quando ero una strega" che ho adorato davvero molto, soprattutto l'ultimo in cui si percepisce di come la donna prende coscienza delle ingiustizie nella società maschilista.

Conosci l'autore

Foto di Charlotte Perkins Gilman

Charlotte Perkins Gilman

1860, Hartford (Connecticut)

Charlotte Perkins Gilman è stata una scrittrice e riformatrice sociale statunitense. Pronipote di Harriet Beecher Stowe, socialista fabiana e sostenitrice del suffragio femminile, la G. volle dedicarsi, dopo un’infanzia tormentata, all’analisi dei problemi economici e sociali dei gruppi meno favoriti, e in particolare dei bambini e delle donne, che fece oggetto di numerosi saggi, come Le donne e l’economia (Women and economics, 1898) e di poesie, romanzi, racconti. Il più famoso, La carta gialla (The yellow wallpaper, 1892), è il resoconto, sottilmente autobiografico, di un lucido quanto ineluttabile «viaggio» verso la follia. Originale elaborazione del romanzo utopico è Terradilei (Herland, 1915), in cui s’immagina un mondo abitato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore