Il libro in parola contiene una raccolta di contributi dedicati alla Carta dei diritti dell'Unione europea, allegata ai Trattati dell'Unione europea entrati in vigore nel 2010, e ai rapporti tra essa e le altre carte, nazionali ed internazionali, a carattere costituzionale o paracostituzionale (in primis la Carta dei diritti dell'uomo). Oltre ad essere uno strumento di preziosa sintesi per i cultori del diritto dell'Unione europea, il testo esemplifica l'attuale tendenza degli studi di diritto costituzionale, sempre più interessato ai rapporti tra ordinamenti nazionali e sovranazionali. Non a caso, la dottrina più recente vede, dietro il modello policentrico delle Carte che si è venuto a creare, l'inevitabile corollario di una comunità di Corti che dovranno dialogare tra loro per costruire insieme un diritto condiviso.
La Carta dei diritti dell'Unione Europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni). Giornata di studio (Messina 16 ottobre 2015)
Della Carta di Nizza-Strasburgo molto si è detto e, di sicuro, molto ancora si dirà. Ci si può allora chiedere quale utilità possa attendersi da una Giornata di studio ad essa dedicata. La risposta può intravedersi già nel titolo dell'incontro da cui nasce questo volume, dal quale traspare con chiarezza, l'intento di tornare a guardare ai rapporti tra la Carta dell'Unione e le altre Carte da una prospettiva almeno in parte inusuale: quella dell'influenza culturale che ciascuna Carta è in grado di esercitare (ed effettivamente esercita) sulle altre, specie per il modo con cui tutte si fanno sistema, dandosi mutuo sostegno e rinnovandosi semanticamente nel diritto vivente, attraverso i più marcati ed espressivi indirizzi delineati dalle Corti che ne sono istituzionalmente garanti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows