Libro Carteggio 1916-1937 Ludwig Wittgenstein , Paul Engelmann
Libro Carteggio 1916-1937 Ludwig Wittgenstein , Paul Engelmann
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Carteggio 1916-1937
Disponibile dal 20/11/25
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. dal 20/11/25

Descrizione


Sul finire del 1916 Ludwig Wittgenstein, arruolatosi come volontario tra le file dell’esercito imperial-regio, si reca a Olomouc (allora Olmütz) per compiere l’addestramento come ufficiale di artiglieria. È in tale contesto che – su indicazione del grande architetto Adolf Loos, conosciuto un paio di anni prima – fa visita a Paul Engelmann. Tra il dotato quanto problematico rampollo della ricchissima famiglia Wittgenstein, senza una professione precisa ma già impegnato nella stesura del "Tractatus logico-philosophicus", e l’architetto, proveniente da un ambiente borghese decaduto e provinciale ma formatosi alla scuola di Loos e già collaboratore di Karl Kraus, scocca ben presto l’amicizia. Il libro presente offre al lettore l’intero scambio epistolare tra i due, oltre ad una raccolta di scritti di Engelmann su Wittgenstein o intorno ai temi da loro dibattuti. L’epistolario, in particolare, offre uno spaccato quanto mai prezioso della vita del filosofo in una sua fase particolarmente turbolenta e decisiva, nella quale il pensiero del suicidio e l’esperienza della guerra si accavallano alle meditazioni sulla logica e alle considerazioni su musica e letteratura. Ed è innegabile che dei turbamenti del giovane Wittgenstein Engelmann sia un testimone d’eccezione, sino a quando, nella seconda metà degli anni venti, la relazione tra i due amici culminerà nella collaborazione alla progettazione della casa di Margaret Stonborough, sorella di Ludwig. Ma questa collaborazione segna anche la sostanziale fine dell’amicizia. Tutta l’asimmetria sino allora implicita nella relazione emerge prepotente in superficie, e tanto Engelmann quanto Wittgenstein sono costretti a constatarlo come un fatto ineluttabile.

Dettagli

20 novembre 2025
224 p., Brossura
9788898820771

Conosci l'autore

Foto di Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

1889, Vienna

Ludwig Wittgenstein è stato un logico e filosofo del linguaggio. Dopo la prima guerra mondiale, si dedica all'insegnamento per poi spostarsi a Cambridge, dove nel 1939 diviene professore di filosofia e in seguito si dedica agli studi di logica e filosofia. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Einaudi, 1974), Ricerche filosofiche (Einaudi, 1967), Osservazioni sopra i fondamenti della matematica (Einaudi, 1971), Lezioni e conversazioni (Adelphi, 1967), Pensieri diversi (Adelphi, 1980), Diari segreti (Laterza, 1987), Osservazioni sulla filosofia della psicologia (Adelphi, 1990).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it