Carteggio (1918-1952). Ediz. critica - Antonio Baldini,Pietro Pancrazi - copertina
Carteggio (1918-1952). Ediz. critica - Antonio Baldini,Pietro Pancrazi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Carteggio (1918-1952). Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
51,00 €
-15% 60,00 €
51,00 € 60,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una più che trentennale amicizia «ben portata da entrambi» unisce Antonio Baldini e Pietro Pancrazi. Le 641 missive scambiate tra il babbo di Michelaccio e «l’artier da Cortona» aiutano a meglio definire e qualificare il profilo dei due uomini di lettere, tanto diversi per temperamento e gusto, eppur legati da un’autentica e spontanea, quanto inconsueta, capacità di comprendersi l’un l’altro. Vera miniera di notizie circa la genesi e lo sviluppo di opere, riviste e collane editoriali, il dialogo epistolare restituisce fatti di cronaca e racconta una storia di contatti, scambi e legami culturali che illuminano il retroscena di vicende artistico-letterarie note e meno note. Attraverso comunicazioni quotidiane e familiari, discorsi e scherzi camerateschi, ordinarie notizie e grandi lutti, il carteggio assume anche la funzione e il valore di documento di momenti, memorandi e tumultuosi, della storia italiana del secolo scorso.

Dettagli

20 marzo 2021
817 p., Brossura
9788861561687

Conosci l'autore

Foto di Antonio Baldini

Antonio Baldini

(Roma 1889-1962) scrittore italiano. Esordì sulle riviste «Lirica» e «La Voce»; nel 1914 pubblicò il suo primo libro, Pazienze e impazienze di Mastro Pastoso. Partecipò alla prima guerra mondiale e da questa esperienza ricavò il suo secondo libro, Nostro Purgatorio, del 1918. Successivamente fu collaboratore della «Tribuna» e fece parte del gruppo della «Ronda»; dal 1939 fu accademico d’Italia e dal 1950 presidente della Quadriennale d’arte. Fra i suoi libri: Salti di gomitolo (1920), Michelaccio (1924), La dolce calamita (che poi, nel 1940, prese il titolo di Beato fra le donne), Italia di Bonincontro (1940) e Buoni incontri d’Italia (1942), Il doppio Melafumo (1957) e Un sogno dentro l’altro, apparso postumo nel 1965. In tutte le sue opere, B., che amava dare di se stesso il ritratto di...

Foto di Pietro Pancrazi

Pietro Pancrazi

(Cortona, Arezzo, 1893 - Firenze 1952) scrittore e critico italiano. Fu redattore di «Pegaso» e «Pan», collaboratore del «Corriere della sera», consulente di case editrici: fece del proprio lavoro di giornalista letterario l’occasione per esercitare un magistero critico che si alimentava di viva curiosità verso tutti gli aspetti della letteratura contemporanea e si traduceva in un tono colloquiale fatto di osservazioni acute e originali. Legato a Papini in gioventù, poi partecipe della lezione dell’estetica crociana, se ne allontanò con la spregiudicatezza delle sue valutazioni dei contemporanei (per esempio, fu tra i primi a interessarsi all’esordio di A. Moravia). Raccolse i suoi interventi in numerosi volumi (Ragguagli di Parnaso, 1920; Scrittori italiani dal Carducci al D’Annunzio, 1937),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it