Carteggio Cecchi-Praz - Emilio Cecchi,Mario Praz - copertina
Carteggio Cecchi-Praz - Emilio Cecchi,Mario Praz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Carteggio Cecchi-Praz
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel marzo 1921 Emilio Cecchi, già autore di alcuni dei suoi saggi più importanti, ricevette da un giovane fiorentino, Mario Praz, alcune prove di traduzione da poeti inglesi. Così cominciava unamicizia letteraria che sarebbe durata più di quarantanni ed è testimoniata in questo Carteggio, prezioso non solo per lidentità degli scriventi, ma per la natura del loro rapporto: unaffinità non disgiunta da una nascosta tensione, una reciproca stima talvolta delusa, un alternarsi di slanci (da parte del «discepolo» Praz) e improvvise unghiate (da parte del recalcitrante «maestro» Cecchi). E, mentre Cecchi è fin dallinizio in posizione di magistrale difesa, Praz ci sorprende per labbandono con cui si effonde, soprattutto nei primi anni, in racconti della propria vita, anche sentimentale, usando tratti vivissimi e toccanti. Sarà difficile dimenticare quellInghilterra malinconica e sonnacchiosa, raccontata da un solitario passeggiatore, che qui ci appare in vari squarci. In queste lettere di Praz, come scrive Giovanni Macchia nellintroduzione, «comincia lentamente a realizzarsi il senso di una vocazione letteraria che per labbondanza dei risultati, per la vastità della ricerca e quasi limmensità dellesplorazione, avrebbe avuto qualcosa di prodigioso». Di fatto, da queste lettere appare con una certa crudezza come Praz sia cresciuto da straniero, per gusto e inclinazione, in una cultura pervicacemente autarchica, che considerava «malsano» tutto ciò in cui oggi riconosciamo lessenza più penetrante della cultura moderna. Così veniva considerato da molti un eccentrico amatore di piatti faisandés, mentre era uno dei pochi che sapevano occuparsi soltanto di temi immensamente ricchi.
Cecchi percepiva benissimo tutto questo, e fu per Praz un appoggio, oltre che un alto modello, e un richiamo talvolta alla nettezza del giudizio, là dove il più giovane poteva mostrarsi più incerto (e di fatto Praz, più che dal giudizio critico, fu sempre attirato dalla esplorazione inarrestabile dei richiami fra un libro e laltro, tra una forma e laltra). Ma, di là da un certo punto, le loro strade tornavano a dividersi, pur sapendo ciascuno di avere nellaltro il più acuto e il più temibile degli interlocutori. Dietro lo scambio delle impressioni e delle letture, rimane stretto sino alla fine, fra i due grandi saggisti, un delicato nodo psicologico, e questo rende tanto più singolare questo Carteggio.

Dettagli

10 aprile 1985
XXV-158 p., Brossura
9788845906145

Conosci l'autore

Foto di Emilio Cecchi

Emilio Cecchi

(Firenze 1884 - Roma 1966) scrittore e saggista italiano. Partecipò al movimento vociano e fu poi tra i fondatori della «Ronda» (1919). Uno dei grandi maestri della critica novecentesca, fu, attraverso le sue recensioni su giornali e riviste, interprete di oltre mezzo secolo della letteratura italiana (La poesia di Giovanni Pascoli, 1912; Di giorno in giorno, 1954; Ritratti e profili, 1956; Libri nuovi e usati, 1958; Storia della letteratura italiana, 9 voll., 1965-69, diretta assieme a N. Sapegno); ma si dedicò con competenza e passione anche alla letteratura inglese (Rudyard Kipling, 1911; Storia della letteratura inglese nel sec. XIX, 1915; Scrittori inglesi e americani, 1935; I grandi romantici inglesi, 1957).Emerge, dai suoi saggi, la teorizzazione della prosa d’arte come strumento capace...

Foto di Mario Praz

Mario Praz

(Roma 1896-1982) critico e saggista italiano. Insegnò in università anglosassoni e a Roma, dove tenne la cattedra di letteratura inglese. Al rigore scientifico delle ricerche filologiche ed erudite ha intrecciato la qualità della sua prosa d’arte, sapientissima nell’evocare un ambiente, un personaggio, un clima culturale, un’opera di fantasia, mediante una gamma di registri stilistici che variano dall’ironico al nostalgico, al caustico. La bibliografia dei suoi scritti, fino al 1976 (Panopticon romano secondo, 1977), abbraccia oltre 2320 voci, fra cui una quarantina di volumi, molti tradotti in varie lingue. Fra gli studi di anglistica sono da ricordare: Secentismo e marinismo in Inghilterra (1925), Studi sul concettismo (1934), Storia della letteratura inglese (1937). L’erudizione e il gusto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it