La cartella del professore - Hiromi Kawakami - copertina
La cartella del professore - Hiromi Kawakami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 170 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La cartella del professore
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Tsukiko ha poco meno di quarant'anni. Vive sola, e dopo il lavoro frequenta uno dei tanti piccoli locali di Tòkyo dove con una modica spesa si possono mangiare ottimi manicaretti e bere qualche bicchiere di birra o di sake. E un'abitudine molto diffusa fra gli uomini della metropoli, meno fra le donne. In una di queste occasioni incontra il suo insegnante di giapponese, che riconosce, malgrado i tempi del liceo siano ormai lontani, quando lo sente ordinare le stesse pietanze. Tsukiko e il prof, come lei lo chiama, iniziano a parlare e trovano subito un'intesa nella loro passione per il cibo. I tanti manicaretti della delicata cucina giapponese accompagnano gli incontri mai programmati, ma non per questo meno frequenti, di due persone cosi diverse eppure simili nella quieta accettazione della propria solitudine, e ogni incontro rappresenta un impercettibile avvicinamento, serve a chiarire dubbi e fraintendimenti. Ma la donna fatica a trovare una sua dimensione adulta, e il professore - che è vedovo e ha settanta anni - non riesce a uscire dal suo passato di marito e insegnante. Arriva la stagione dei funghi, le ferie di Capodanno passano senza allegria, poi fioriscono i ciliegi, si organizza una gita che delude le aspettative e termina, come tante serate, nel torpore dell'alcol... Trascorrono cosi due anni. E dopo infiniti appuntamenti, giunge il momento in cui il prof vince il pudore e chiede a Tsukiko se accetterebbe di frequentarlo "con la prospettiva di stringere una relazione amorosa"...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

in 8, 181 pagine, legatura editoriale con sopracop. come da immagine Molto buono (Very Good) 9788806198817.

Immagini:

La cartella del professore

Dettagli

8 marzo 2011
181 p., Rilegato
Sensei no kaban
9788806198817

Valutazioni e recensioni

  • cogito_ergo_lego
    Una storia di altri tempi

    Protagonisti di questa storia d'amore che per certi versi potrei definire "di altri tempi", sono Tsukiko, donna sulla soglia della mezza età, da cui è tanto attratta quanto spaventata, e quello che lei chiamerà per tutto il tempo del libro ''Prof'' (il vero nome è Hatsumoto Haratsuna), suo vecchio professore, ormai settantenne e felicemente in pensione. I due, nonostante la lontananza, tanto nel gap di età quanto nella mentalità, si riescono a trovare nella reciproca quotidianità e nella sua banalità, parlando di cucina e bevendo sakè. In questo senso l'ho trovata una storia di altri tempi: l'attrazione tra i due non è ipersessualizzata, non c'è niente di costruito. Tutto segue quelli che potrei definire "ritmi naturali" del sentimento, il tutto aiutato dalla leggerezza poetica che contraddistingue il modo di scrivere dell'autrice; viene enfatizzato come l'amore e la complicità tra due persone non si debbano per forza esprimere in atti carnali, ma anche nel semplice camminare uno accanto all'altra, nello sfiorarsi guardando un film. La narrazione non ha una struttura articolata, scorre lenta e placida come gli anni che i due amanti trascorrono assieme. Non è un romanzo pretenzioso né promette qualcosa che non dà; in questo senso, non dovete aspettarvi nulla di più di quello che si prospetta leggendo la trama: è una storia d'amore, senza arte né parte. Bello, molto fuori da quello che leggerei di solito, ma non per questo lo sconsiglio. (less) [edit]

  • jessscaraglino
    Una dolce carezza

    Sono un'appassionata di Giappone e tutto ciò che concerne questo meraviglioso paese e in questo libro ho ritrovato proprio la delicatezza tipica dei racconti giapponesi. La storia mi è piaciuta molto, tanto che all'ultima pagina non mi capacitavo che fosse tutto finito

  • Premetto che di questo libro ho letto la versione inglese. Non so cosa mi aspettassi, diciamo che l'ho preso un po' a scatola chiusa, per curiosità. Ne avevo sentito parlare molto bene, ma sono rimasta un po' delusa. L'ho trovato un un po' ripetitivo e la trama un po' inconsistente, ma penso sia un libro molto delicato fatto delle emozioni e delle sensazioni dei personaggi duranti i loro appuntamenti non dati, piccoli rituali che si definiscono nel corso del romanzo in una narrazione delicata e quasi sussurrata.

Conosci l'autore

Foto di Hiromi Kawakami

Hiromi Kawakami

1958, Tokyo

Kawakami Hiromi è nata a Tokyo nel 1958. La cartella del professore (da cui Jiro Taniguchi ha tratto la graphic novel intitolata Gli anni dolci) è il suo primo romanzo pubblicato in Italia (Einaudi, 2011) e le è valso il prestigioso premio Tanizaki e la candidatura al Man Asian Literary Prize. Nel 2014 Einaudi ha pubblicato Le donne del signor Nakano e nel 2018 I dieci amori di Nishino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore