Una casa a Bogotà - Santiago Gamboa - copertina
Una casa a Bogotà - Santiago Gamboa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Una casa a Bogotà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Orfano dall'età di sei anni - i genitori sono morti in un incendio -, il filologo protagonista del romanzo, grazie al denaro di un premio letterario, può comprarsi una casa a Bogotà nel quartiere della sua infanzia. Vi abiterà con l'anziana zia che l'ha adottato, ex funzionaria dell'ONU e militante di sinistra, donna colta e raffinata, con la quale ha condiviso una vita nomade all'estero. La ricerca di un luogo da sentire come proprio, la nostalgia del passato, il ricordo di viaggi, incontri, scoperte e amori sono il filo conduttore di una storia che si sviluppa a partire dalla descrizione delle varie stanze della casa, ciascuna dotata della sua speciale magia evocativa. Da lì il filologo, con l'aiuto del fido autista, muove alla scoperta degli aspetti più inquietanti della città - covi di drogati, spettacoli di sesso dal vivo, persino una festicciola omoerotica di nazisti -, che non somiglia più a quella della sua adolescenza. Non meno drammatiche sono le rivelazioni personali che lo attendono in un baule, alla morte della zia, e che lo spingeranno sull'orlo del suicidio.

Dettagli

7 aprile 2016
204 p., Brossura
9788866327264

Valutazioni e recensioni

  • MARIO D'ANDREA

    Da Santiago Gamboa mi aspettavo di più, non potendo fare a meno di ripensare a "Perdere è una questione di merito". In questo caso si può parlare di un tentativo di proporre un approccio innovativo, tra la narrazione di ambienti, di una città (Bogotá), di alcuni suoi abitanti, di ricordi e, probabilmente, di riferimenti autobiografici. Il protagonista è un filologo, orfano dall'età di sei anni (genitori morti in un incendio) che è stato cresciuto dalla zia, dinna colta e raffinata, ex funzionaria dell'ONU. Quando il protagonista vince un premio letterario acquista, con il denaro da questo derivante, una casa a Bogotá dove va a vivere con la amata zia, una domestica ed il fidato autista. L'aspetto innovativo della narrazione consiste nel fatto che l'autore descrive questa abitazione stanza per stanza, e, per ciascuna si lascia trasportare da ricordi e descrizioni di accadimenti o ricordi. La formula funziona solo in parte. Vi sono alcuni capitoli davvero belli e memorabili: "la mia camera" e "la biblioteca", altri piuttosto dispersivi e poco interessanti. La parte più intima è quella che ho preferito, laddove l'io narrante (e forse Gamboa stesso) ricorda i suoi amori con le infermiere della zia oppure descrive la simbiosi tra l'arredamento ed i libri, ciascuno con la sua storia e i suoi rimandi mnemonici. Sullo sfondo fatti storici e la realtà, più o meno accessibile, della Bogotá di oggi. Povera, violenta, squallida (i riti neo nazisti, la droga, i locali equivoci). Questa parte è la meno convincente. Nel complesso comunque una lettura interessante.

Conosci l'autore

Foto di Santiago Gamboa

Santiago Gamboa

1965, Bogotà

Santiago Gamboa è nato a Bogotá nel 1965, e dopo gli studi letterari si è trasferito in Europa: prima in Spagna, dove si è laureato in Filologia Ispanica all'Università di Madrid, successivamente a Parigi e Roma. Dal 1997 vive tra Roma e la Colombia. Giornalista corrispondente - prima per Radio Francia Internazionale, poi per il giornale EI Tiempo di Bogotà e per la rivista Cronos - ha esordito nella narrativa con il romanzo Paginas de Vuelta. Tra i suoi romanzi ricordiamo Gli impostori, Ottobre a Pechino, Perdere è una questione di metodo e Vita felice del giovane Esteban. Dello stesso autore le Edizioni E/O hanno pubblicato Morte di un biografo, Preghiere notturne, Una casa a Bogotá e Ritorno alla buia valle.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it